dal punto di vista strettamente biologico, la questione è stata affrontata rapportando il peso complessivo della bestia e il peso dei testicoli (e quindi lo sperma producibile)
ne salta fuori che:
gli animali che hanno un rapporto maggiore nel peso dei testicoli (quindi maggiore produzione di sperma), sono tipicamente quelli che dominano un gruppo femmine.
quelli che hanno minor produzione di sperma sono quelli tendenzialmente monogami.
la ragione tecnica sta così: se ho poco sperma devo cercare di non disperderlo per garantirmi maggiori possibilità di riproduzione.
se ne ho tanto, non solo il problema di disperderlo non esiste, ma anzi è tecnicamente più efficace provare ad inseminare più femmine possibili.
l'uomo (nella media) è una via di mezzo. il rapporto di peso di cui sopra è maggiore a quello dei tipici monogami, sta nella proporzione approssimativa di 1 a 2. quindi mamma natura prevede che ogni maschio può occuparsi di due femmine
per rispondere alla domandala risposta potrebbe ragionevolmente essere "fino a due sei fedele"secondo voi esiste la fedeltà ? o è contro la natura dell'"uomo"?
buon divertimento![]()