Ok, forse non si era capito nemmeno prima ma io, il mio metadato, che come mi dici
è un formato AAAA:MMD hh:mm:ss
lo avevo trasformato in formato timestamp tramite l'istruzione mktime quindi in un valore numerico per inserirlo nel mio database Mysql, e questo solo per facilitarmi le cose al momento dell'ordinamento (ritrasformandolo nel formato da me voluto al momento della visualizzazione).

Quello che cercavo di capire, proprio perché essendo totalmente autodidatta non avevo altre fonti dal quale attingere è se, tale metadato fosse modificabile, a mio avviso avrebbe senso di no e invece mi sembra dalla tua risposta che lo è (modificabile).

Percui, il ragionamento sul quale ho basato tutto il mio lavoro è saltato in quanto prevedeva che nei metadati ci fosse almeno una data che fosse rimasta quella effettiva (capisco, la data dell'ultima modifica, quella dell'ultima visualizzazione, quella di chi sà che cosa ma una secondo era logico che dovesse tassativamente e in maniera inequivocabile esser rimasta l'originale). Ringrazio comunque chi mi ha aiutato a capire.