Dovresti cercare di spiegare esattamente cosa cerchi di ottenere e che tipo di precisione numerica ti aspetti dal risultato. Il calcolatore può manipolare, per costruzione, solamente un insieme finito di valori interi e l'uso di floating point è soggetto a molte precondizioni ed errori di approssimazione, troncamento eccetera.

Dal punto di vista analitico, fisico e ingegneristico, è letteralmente una bambinata rimappare un qualsiasi intervallo reale arbitrario su un altro intervallo, per la controintuitiva densità dell'insieme numerico R, tale che qualsiasi intervallo reale (es. [0, 1]) contiene già Aleph-1 valori, ossia il medesimo ordine di infinito dell'intera classe numerica a cui appartiene (peraltro superiore all'infinità detta "numerabile" dei numeri interi, relativi e razionali). Il povero Georg Cantor è morto in manicomio per aver appuntato troppo a lungo la sua attenzione su questioni del genere... le "proporzioni" in casi del genere perdono totalmente di significato.

Dal punto di vista computazionale, invece, la questione assume tutt'altro aspetto, derivante appunto dalla precisione e dalla granularità richieste, nonché dalla classe numerica con la quale ci si attende di operare (moltissimi problemi possono essere brillantemente risolti usando approssimazioni razionali, i.e. frazioni con numeratore e denominatore interi).