Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

  1. #1
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,477
    Oltre alle risposte che ti sono già state fornite, se vuoi memorizzare il codice delle query, io andrei a inserirli in un file di risorse (Resource File), ossia un file con estensione ".resx".

    Magari aggiungi al tuo progetto una cartella con nome Resources, se non è già presente; al suo interno, crea una cartella Files dove vai a memorizzare i tuoi script SQL, ad esempio "SqlInsertIntoNomeTabella.sql".

    Sempre nella cartella Resources, aggiungi un file di risorse (.resx), aprilo in Visual Studio e nella sezione "Files" vai ad aggiungere i file SQL che hai creato e che mantieni nel progetto assieme al resto.

    Visual Studio provvederà inoltre a crearti delle costanti (es. "NomeFileRisorse.SqlInsertIntoNomeTabella") che ti restituiscono direttamente il testo contenuto nel file collegato come risorsa.

    Quando compili il progetto, tali script - trattandosi appunto di risorse - vengono compilate e inserite all'interno dell'eseguibile.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  2. #2
    Grazie Marco per il tuo suggerimento. Io di solito buttavo tutto nel file setting (un pò simile alla tua proposta)
    a questo, vorrei aggiungere anche un'altra complicazione. Tra le mie tante pippe mentali, volevo prevedere la personalizzazione delle griglie per ogni utente: cioè ogni utente può decidere quali colonne visualizzare.
    Aggiungo che per ogni datagridview, vorrei creare una configurazione in modo tale da settare le colonne editabili,esportabili etc.
    ho pensato di aggiungere queste configurazioni nel db in una tabella dove per ogni datagridview presente nelle form vado a specificare il tutto.
    Considerando che le query le posiziono in una libreria di classi oppure in un file esterno, tutte le info delle colonne di queste query devo recuperarle ogni volta ?
    Oppure, mi conviene buttare tutto nel DB, quindi anche le query così ho un punto unico dove intervenire? Con il contro di andare sempre a leggere tutto da DB ogni volta.
    Vorrei rendere, quanto più possibile, la configurazione delle griglie autonoma e senza intervenire nel codice ogni volta.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.