Grazie Marco per il tuo suggerimento. Io di solito buttavo tutto nel file setting (un pò simile alla tua proposta)
a questo, vorrei aggiungere anche un'altra complicazione. Tra le mie tante pippe mentali, volevo prevedere la personalizzazione delle griglie per ogni utente: cioè ogni utente può decidere quali colonne visualizzare.
Aggiungo che per ogni datagridview, vorrei creare una configurazione in modo tale da settare le colonne editabili,esportabili etc.
ho pensato di aggiungere queste configurazioni nel db in una tabella dove per ogni datagridview presente nelle form vado a specificare il tutto.
Considerando che le query le posiziono in una libreria di classi oppure in un file esterno, tutte le info delle colonne di queste query devo recuperarle ogni volta ?
Oppure, mi conviene buttare tutto nel DB, quindi anche le query così ho un punto unico dove intervenire? Con il contro di andare sempre a leggere tutto da DB ogni volta.
Vorrei rendere, quanto più possibile, la configurazione delle griglie autonoma e senza intervenire nel codice ogni volta.
Spero di essere stato abbastanza chiaro