Intanto ti posto un modello essenziale della p.html (pagina ricevente) per vedere se ci ritroviamo sino al passo precedente:
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head><title>ricevente</title>
<script type="text/javascript">
var pezziURL = window.location.href.split("?");
alert(pezziURL);
function esecuzione(){
document.getElementById("tag").src=pezziURL[1];
}
</script>
</head><body onload="esecuzione();">
<img id="tag" src="">
</body></html>
Te nella pagina qui.html metti un Link "sperimentale" che la chiama, nell' href aggiungi il carattere del punto interrogativo e ci aggiungi l' url dell' immagine che vuoi fare apparire nella p.html :
<a href="p.html?filepath/filename.jpg">vai alla p.html</a>
In atto, la JS native function split() scompone la stringa che ora compare nella barra indirizzi, "spaccandola" in corrispondenza del carattere che le abbiamo fornito da prendere come riferimento (il "?") e ti restituisce una collection (likewise an Array) che l' alert() ti stampa: infatti al posto del ? ci trovi una virgola, che è il separatore tra gli articoli di un Array.
Ora, come ti dice Andrea si comincia a contare da zero quindi, quello che si trova prima del ? è a posizione [0] nella collezione, ciò che lo segue e che vogliamo recuperare è invece a posizione [1] (e all' occorrenza si potrebbero inviare ulteriori variabili).
Quindi pezziURL[1] lo andiamo ad assegnare come Valore di SRC al Tag.
Infine, te chiedi ora un' altra cosa: come recuperare il valore da trasmettere, dall' immagina cliccata in partenza.
Se ho capito bene e semplice, abbiamo una serie di:
<a href="p.html"><img class="img-box" src="../img/foto/galleria/22.jpg?p=" alt="1"></a>
ma allora, non ce lo potresti già inserire anche in href in coda ?
Altrimenti, cosa altro intendi per "la chiamata la faccio da un oggetto" ?!??