Un INPUT ha un .value mentre un DIV ha un .innerHTML da assegnargli via JavaScript.
Ho anche variato la logica dello SCRIPT in una forma che tuttavia rimane analoga :
le istruzioni di assegnazione che comunque vanno eseguite, sono tratte fuori dall' IF/ELSE Statement ed eseguite al concludersi della funzione; la condizionale si occupa di valorizzare diversamente due variabili che ho chiamato how e say (ma le puoi anche chiamare Giorgio e topo).
Per il resto, Andrea dixit.codice:<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <html> <head><title>pure-JS toggle 2</title> <script type="text/javascript"> function showHide(){ if(document.getElementById("container").style.display=="none"){ how=""; say="Nascondi"; } else { how="none"; say="Mostra"; } document.getElementById("container").style.display=how; document.getElementById("trigger").innerHTML=say; } </script> </head><body> <div id="trigger" onclick="showHide();" style="width: 80px; padding: 3px; text-align: center; border: 1px solid black" >Nascondi </div> <div id="container" style="border: 1px dashed blue"><h2> bla . . . <br>bla . . . bla . . . bla . . . bla . . . <br> bla . . . bla . . . bla . . . bla . . . </h2> </div> </body> </html>
Non mi posso dilungare, ma non è vero che online non si trovino corsi/tutorial, è però vero che avviarsi come dici te con qualche esercizio come questi, diventa meno pesante e si smanetta prima ...