Per il passaggio di parametri, vediamo se ho capito.
Se ti serve passare i parametri da javascript a php, senza complicarti la vita puoi utilizzare una chiamata Ajax, in questo modo:
//Attivi l'ajax
function new_ajax(){
if (window.XMLHttpRequest)
xmlhttp = new XMLHttpRequest(); //nuovi browsers
else
xmlhttp = new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP"); //vecchi browsers
return xmlhttp
}
//funzione per la chiamata ajax
function chiamaAjax()
{
.
.
.
xmlhttp = new_ajax();
xmlhttp.onreadystatechange = function() //questa viene eseguita quando la pagina php ha finito il suo compito
{
if (xmlhttp.readyState==4 && xmlhttp.status==200) //se quello che ritorna dalla pagina php non è un errore
{
//fai questo
.......
}
else //mostrami l'errore tornato
alert(xmlhttp.responseText);
}
//Questa parte viene eseguita prima di tutto (prima dell'if precedente) e vengono passati i parametri alla pagina php tramite il metodo //POST
xmlhttp.open("POST","percorso/pagina_php",true);
xmlhttp.setRequestHeader("Content-type", "application/x-www-form-urlencoded");
xmlhttp.send('azione='+operazione+'¶m='+_param etri);
}
Ecco qua, spero che questo codice ti possa servire a qualcosa.![]()