Se usi wordpress di sicuro php è supportato (altrimenti non potresti usare wordpress)Originariamente inviata da VanessaInfo
in effetti è quello che avevo scritto e se non sbaglio siamo arrivati a CSS3 e HML5Se devi fare qualcosa di professionale non usare css3 (Non è supportato dai browser più vecchi. Però se il target è di nerdini che usano solo Chrome e Firefox...) o almeno controlla la compatibilità delle proprietà: http://caniuse.com/
Riguardo ad html5...
Cito da un articolo su yourinspirationweb.com
HTML5 non è “ancora” uno standard dettato dal W3C, ma è solo una bozza. Si parla da anni di stendere la sintassi definitiva, con tag utili e tecnologie correlate, ma in realtà la data di pubblicazione degli standard viene sempre rimandata di un paio di anni; in particolare riguardo alla sintassi, l’HTML5 non può essere utilizzato per i siti che vantano accessibilità nel senso stretto della parola.
Le linee guida WCAG 2 (pubblicate nel 2008 e a dicembre 2009 nella versione italiana) sono lo standard di accessibilità da seguire e, in Italia, tramite un Decreto del 2013 (quindi piuttosto recente), è stato ribadito come ci si debba attenere alle specifiche XHTML1 o al più HTML4.
Quindi pensa bene a chi dovrà usare il tuo sito, prima di scegliere che versione dei linguaggi lato client usare