Se è per uso interno puoi anche tralasciare codici con checksum, io utilizzo il CODE39 da oltre 20 anni e non ho mai avuto un problema di lettura. Ovviamente la stampa del codice a barre deve essere fatta bene, altrimenti se le linee non sono ben definite o sono troppo vicine è chiaro che la lettura non viene eseguita bene. Una volta un cliente aveva ridotto tantissimo la larghezza del codice a barre e usando una stampante a getto di inchiostro accadeva che le linee bianche non erano ben definite, ma a parte questo non ho mai avuto problemi. Io addirittura uso anche dei codici a barre circolari, da applicare sui CD e DVD ma le letture avvengono senza problemi.

I lettori odierni leggono tutte (o quasi) le specifiche, di solito comunque puoi programmarli per attivare o disattivare certi tipi di codici a barre.

I codici che puoi usare sono tutti quelli che vuoi tu, quindi anche il 00000017, basta ovviamente che sia codificato nel database e che il programma quindi sia in grado di trovarlo.
Per il resto (codice azienda, codice reparto, codice prodotto eccetera) puoi fare come vuoi tu.

Sergio