il primo paragrafo illustra una situazione vista dall'esterno, il secondo è scritto in prima persona
il primo paragrafo esprime delle sensazioni così come potrebbero essere osservate da una terza persona, mentre il secondo è una vera introspezione in cui l'autore ha cercato di immaginare un vissuto, una vita reale del personaggio e soprattutto cerca una reale empatia con questo personaggio provando ad immedesimarsi nel suo ruolo e in ciò che si sente in un momento di distacco affettivo.
la cosa più ovvia che mi verrebbe da dire è che per passare da uno stile all'altro devi passare per un cambio prospettiva e provare a vivere la situazione come se il protagonista fossi tu.

Rispondi quotando