guarda, il problema degli italiani è che la maggior parte non viaggia
chi ha viaggiato sa bene quanto l'erba del vicino è piu verde, ed anche il motivo
quando io rientrai in Italia anni fa, ed una mia amica gettò per terra il pacchetto
delle sigarette,per poco non gli staccavo la testa e la gettavo a terra.
-mancanza di controlli
-mancanza di pene certe
-mancanza di responsabili dei primi due punti
è normale che poi ognuno fa quello che gli pare , in quanto tutti sanno che non
ci sono controlli, e nel caso ci fossero, le leggi sono tutte fuffa e con un buon
avvocato ti toglie dalla situazione
quello che dico io, è che potresti aggiungere un paragrafo nel far capire all'italiano
cosa si perde, e si comporta in modo diverso cosa potrebbe avere.
la cosa è molto difficile da attuare, in quatno in italia (unico paese al mondo) in cui
se fai il furbo te la cavi meglio di chi segue le regole
NN vi diro mai chi sono in realta,
tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me
Concordo appieno su tutto. Però io punto al ragazzino che ero io 10 anni fa. Che non aveva idea della ragione per cui avrebbe dovuto informarsi. Che credeva che potesse fidarsi dello stato e delegare tutto a lui.
10 anni fa ero un bambino cresciuto nella bambagia rattristato dal come andasse il mondo, ma ancora convinto che il mondo fosse civile.. col cavolo!
Anche con te concordo in pieno..
Forse potrei cambiare il primo pezzo scrivendo:
"Mi presento, sono uno dei tanti italiani emigrati all'estero per trovare un contratto di lavoro decente. Con una laurea sudata, dopo 5 anni di contratto a progetto, stanco di rinunce e di nessuna prospettiva di crescita, mi sono avventurato in Austria.
A distanza di un anno posso tirare già le prime somme, non senza un po' di amarezza. L'Italia - con tutti i suoi problemi - è la terza economia dell'unione europea. Un dato che mi lascia perplesso quando, esaminando le statistiche, ma anche nella vita quotidiana ad Innsbruck, sono costretto ad ammettere che qui le cose funzionano.
La città di Innsbruck organizza di continuo piccoli eventi, c'è una forte attenzione per il turismo. Ci sono aiuti consistenti alle famiglie e usufruendo della pubblica amministrazione non ho mai dovuto fare file. A dire la verità non ci sono file neppure dal medico, neppure per le visite e gli esami specialistici.
La città è curatissima sotto il profilo estetico. La pulizia è esemplare. Qui l'educazione degli automobilisti è tale che ogni volta torno in italia mi sembra di dover fronteggiare un'ondata di automobilisti rissosi e maleducati. Il costo della sanità? L'assicurazione sanitaria è obbligatoria e compresa nelle tasse, come in italia, con la sola differenza, che qui funziona a meraviglia.
Il lavoro? Qui l'articolo 18 non esiste. è possibile licenziare chiunque senza neppure specificare una ragione. Ma i salari sono molto più alti di quelli italiani, ci si può tutelare stipulando assicurazioni contro la perdita del lavoro. E soprattutto, mentre la disoccupazione giovanile ha superato il 40% qui siamo all'8,9%.
Certo, l'italia deve fare i conti con la mentalità dei suoi cittadini. Elencare gli errori dei politici è lo sport nazionale, ma resta il fatto che, se è vero che l'Italia è un paese dove la mancanza di controlli e pene certe, la stragrande parte di noi si è sempre limitata a delegare a qualcun altro la tutela dei propri interessi."
Ultima modifica di gik25; 08-10-2014 a 15:18
e ancora non lo attiri, perché non c'è niente che stimoli il ragazzino in quello che scrivi.
Mi parli di salari alti, non esistono art. 18, ma dimentichi la facilità con cui si trova lavoro anche a 50 anni.
A lavoro quanto è richiesto? atteggiamento?
quali forme ti aiuto ti da la pubblica amministrazione? Paghi le tasse e poi? Si va dal medico anche se non serve oppure si va dal medico se necessario?
Apprezzo molto il commento di un mio amico passato in Francia "ti fai il maz**, paghi un botto di tasse, ma quanto meno guadagni e ti resta per vivere. Hai asili in azienda per le neo-mamme per non farle uscire dal mercato del lavoro, supporto per la maternità, ma la madre non deve assentarsi più del necessario perché si che si inc*** e ti mandano via con referenze negative."
Ultima modifica di valia; 08-10-2014 a 15:30
RTFM Read That F*** Manual!!!