Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    Verifica del funzionamento dell’estensione php-mysql

    BUongiorno ragazzi, ho seguito la vostra guida per quanto riguarda l'installazione del php-mysql su linux. Tutto è andato liscio, fino ad ora. Seguendo questa guida http://www.html.it/pag/16532/verific...one-php-mysql/ volevo verificare che tutto funzioni. Ho seguito tutti i passi che la guida indicava, ma nel momento in cui richiamo il file testdb.php mi appare semplicemente una pagina bianca vuota, senza nessun errore o quant'altro. Come posso risolvere? Grazie mille anticipatamente a tutti

  2. #2
    Il tuo testdb.php contiene l'esatto codice indicato a quel link? Allora dovrebbe comparirti la scritta 'OK'. Prova ad aggiungere un output all'inizio ad esempio
    Codice PHP:
    echo "Testando MySQL..." 
    tanto per essere sicuro che stai usando il file. Richiami lo script direttamente o tramite altri file?

  3. #3
    guarda niente di niente..pagina bianca.. lo script lo richiamo direttamente con localhost/testdb.php. curiosità..ma per visualizzare un testo.. si devono mettere gli apici o le virgolette? perchè nella guida mette gli apici

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Disema
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    63
    Posta tutto il codice di testbd.php, magari troviamo qualche errore.
    Per gli apici/virgolette, vanno bene entrambi quando fai un echo, servono più che altro se devi mettere virgolette dentro virgolette, ad esempio:
    Codice PHP:
    echo "<a href="test.php">Test</a>";//così ti da errore perchè taglia la stringa alle seconde virgolette

    echo "<a href='test.php'>Test</a>";//così funziona perchè non le taglia(puoi usarle anche in modo inverso, prima apici e poi virgolette 

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da giupar93 Visualizza il messaggio
    guarda niente di niente..pagina bianca.. lo script lo richiamo direttamente con localhost/testdb.php. curiosità..ma per visualizzare un testo.. si devono mettere gli apici o le virgolette? perchè nella guida mette gli apici
    Riguardo alle virgolette/apici, la spiegazione di Disema è riduttiva, ma ci sono esempi di uso nella pagina di documentazione della funzione echo, dai un'occhiata.

    Riguardo al codice concordo che devi postarlo

  6. #6
    Di solito il localhost ha una cartella. Il mio, che è stato creato con appserv, ha la cartella "www" ed è in questa cartella che io creo le mie sotto-cartelle e files. Non so che programma hai montato per creare il tuo localhost e che cartella usa il tuo localhost.
    Questo per dirti che il tuo testdb.php, che richiami con localhost/testdb.php potrebbe stare in una cartella differente da quella richiesta dal tuo localhost o in altra sottocartella.
    PS
    Dimenticavo che anche in localhost se la pagina non viene trovata ci dovrebbe essere un errore 404 (Not Found) e che quindi potrebbe esserci qualche problema nella pagina testdb.php
    Ultima modifica di micdas; 12-10-2014 a 14:26

  7. #7
    codice:
    <?php
     echo "Testando MySQL...";
    // Connessione a MySQL
    $link = mysql_connect("localhost", "root","p93038Q|" ”) or die("Connessione fallita: " . mysql_error());
    // Selezione database di test
    mysql_select_db(‘test’) or die("Selezione DB fallita: " . mysql_error());
    // E’ tutto ok, chiudo la connessione
    echo "OK";
    mysql_close($link);
    ?>

  8. #8
    Ciao giupar93,
    il codice è fondamentalmente corretto anche se io uso un approccio differente.
    Non mi piace usare il die() perchè stampa il messaggio ma esce immediatamente dallo script corrente troncando la chiusura della pagina.
    Quando lavoro col DB uso una serie di IF nidificate come nell'esempio
    Codice PHP:
    echo "Testando MySQL...";
    if (!
    $link mysql_connect("localhost""root","p93038Q|")) {
        echo 
    mysql_error() . "<br />\n";
    } else {
        if (!
    mysql_select_db('test')) {
            echo 
    mysql_error() . "<br />\n";
        } else {
            echo 
    "OK"
            
    //   qui altre istruzioni
        
    }
    }
    @
    mysql_close ($Link); 
    In questo modo ottieni lo stesso tutte le informazioni che ti servono e la pagina continua fino alla sua chiusura.
    Ovviamente tutte le altre istruzioni che riguardano la gestione del DB andranno messa dopo nel blocco della ELSE che contiene il messaggio "OK".
    Comunque a parte questo non vedo perchè continui a non vedere nulla a schermo.
    Ultima modifica di micdas; 13-10-2014 a 07:44

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.