Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di fenics
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    446

    un po di informazioni sulla slackaware 14.1

    ciao a tutti.

    Dunque io ho installato la slack 14.1. Avrei un po i domande da farvi visto la complicatezza di questa distro.

    _innanzi tutto come mettere la tastiera in italiano.
    _come mai quano apro la shell (io vado sul pulsante in alto a sx sulla K, digito terminal e mi appare l'icona console) non mi scrive il classico mionome@..... ma mi scrive bash 4.2.
    _come faccio a vedere il mio file system e tutte le relative sottocartelle come etc, var ecc.....?
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    hai installato KDE ?

    - hai installato il pacchetto per l'italianizzazione: kde-l10n-it


    - il primpt e' una variabile, semplicemente personalizzabile
    la vedi con: echo $PS1

    - in KDE il filemanager e' konqueror oppure dolphin (mi pare)


    da leggere: http://www.slackware.it/book/

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di fenics
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    446
    si ho la kde mi pare che non faccia installare + la gnome.

    il filemanager è konqueror.

    però così il terminale non mi piace, non si riesce a vedere i quale directory ti trovi
    Ultima modifica di fenics; 12-10-2014 a 19:04

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da fenics Visualizza il messaggio
    si ho la kde mi pare che non faccia installare + la gnome.
    - che vuol dire?


    - il prompt puoi modificarlo impostando il valore di PS1, esempio inserendo in ~/.bashrc

    codice:
    PS1='[\u@\h \W]\$ '

    http://www.megalab.it/5827/stampa/
    Ultima modifica di sacarde; 12-10-2014 a 20:30

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di fenics
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    446
    voglio dire che durante l'installazione della slackware non ho visto l'ambiente grafico gnome, soltanto kde xfce e altri. Ma va bene così.

    Sto leggendo il manuale che mi hai consigliato, bellissimo e interessante, io sono contentissimo di essere ritornato a questa fantastica distro. l'avevo usata 10 anni fa; allora era alla versione 4. Insomma, ora non cambierò +, ma volevo chiederti, nella slack non ci sono i repository come in ubuntu vero?!? E inoltre per installare un pachetto bisogna per forza scaricarlo (e compilarlo come si faceva nella 4?) non basta dare + il comando da terminale che in slack è installkg ecc... giusto??
    Ultima modifica di fenics; 12-10-2014 a 23:57

  6. #6

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fenics
    Registrato dal
    Aug 2004
    Messaggi
    446
    ascolta io ho il terminale che non mi si apre + perchè ero andato in impostazioni del terminale e ho fatto qualcosa che non ricordo, ora non si pare +, c'è un modo per ripristinarlo?

  8. #8
    prova a rinominare il file di configurazione di konsole:

    /home/<tuoutente>/.kde4/share/config/konsolerc

    oppure da dir:

    /home/<tuoutente>/.kde4/share/apps/konsole/

    e dopo rilanciarlo

  9. #9

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.