
Originariamente inviata da
mannybiker
Sono assolutamente del tuo parere. Aggiungo un dettaglio al problema che sembrerebbe essere legato, almeno per me, al passaggio alla risoluzione HD. Intanto il nuovo player HTML5 sembra avere un problema nel rilevamento automatico della risoluzione ovvero non si comporta come dovrebbe aumentando la risoluzione a HD automaticamente dopo i primi secondi (la banda non manca) come fa correttamente il player Flash. Questo mi obbliga a effettuare la scelta HD manualmente ad ogni video e di qui credo nasca il problema in quanto la gestione del buffer (che si satura) sembra andare a quel paese in quanto in realtà non dovrebbe scaricare l'intero video bensì fermarsi entro una soglia che garantisca la continuità della riproduzione e da qui in poi scaricare solo ad intervalli regolare il prossimo pezzo di buffer (evitando così di saturarlo). Questa corretta gestione che evita la saturazione pare non entrare in funzione dopo la selezione manuale della risoluzione mentre invece funziona quando la risoluzione viene scelta automaticamente. Questo ho potuto constatarlo in quanto nonostante abbia detto che la funzionalità automatica della scelta HD non funzioni, c'è un'eccezione, ovvero che funziona se il video è un embedded. Tipo questo esempio
https://www.youtube.com/channel/UCtK...u0pOdipAnQyBzg, se si prende il primo video proposto nella home page che è embedded e si fa play, appena lo si apre in full screen passa automaticamente in HD (persino più rapidamente del flash player), ed il buffer non si satura ma si ferma prima. Se invece si passa il video ad una risoluzione minore per poi poterlo rimettere in hd manualmente si ricrea il problema.
Mi verrebbe a questo punto da credere che piuttosto che un problema di larghezza del buffer di IE si tratti di una gestione dello streaming del player che è programmato per non superare mai il buffer di più di 5 min ma che siccome questa gestione va in palla quando si resettano le risoluzioni ad un certo punto non capisce più come gestire un buffer che è aumentato oltre il limite di gestione previsto e per qualche controllo interno degli errori viene resettato.