Quote Originariamente inviata da Goo21 Visualizza il messaggio
cmq, parlando seriamente, non si possono prendere dei "piccoli mondi" per valutare la situazione generale.
Quelli che non risentono della crisi (politici, dirigenti di grosse aziende, dirigenti pubblici, ecc..ecc...) ci sono e continuano a spendere come se nulla fosse. Poi ci sono quelli che hanno perso il lavoro, e che sono senza reddito. E questi, un milione di famiglie...3 milioni di persone... non spendono più.
Falso.
I politici, i dirigenti etc.etc. percepiscono stipendi da nababbi, ma anche loro, per paura della crisi, i soldi li tengono fermi ( all'estero, acquistando megaville e terreni a prezzi ridicoli etc.etc. ), quando vanno a fare la spesa, vanno all'Ikea ( dove in genere costa meno ) con la scorta pagata da noi...

Ecco...se neanche loro non fanno girare i soldi, le aziende non hanno soldi da investire in dipendenti e infrastrutture, i dipendenti non hanno lavoro, non si mangia.
E' tutta una ruota.
Il disegno ideale era abbassare i soldi a politici e dirigenti, con i soldi abbassati ridurre NOTEVOLMENTE le tasse ( eliminando gli sprechi di società utili solo a dar ulteriori stipendi a politici trombati e amici dei politici ) e cercar di far investire in Italia grazie anche a leggi "permissive" ( [estremismo]se la Cina può clonare il made in Italy e spacciarlo per made in Italy, perchè non permettiamo di clonare il made in Switzerland e spacciarlo per tale?[estremismo] )

Ma purtroppo nella crisi i ricchi ci sguazzano ed i poveri diventano sempre più poveri ( si vendono i gioielli, si vendono le proprietà, si fanno debiti.... ) ed i ricchi acquistando le proprietà a 2 lire possono permettersi di creare strutture ricettive e guadagnarci su bei soldini ( l'Italia, in ricordo degli anni 50-60 è ancora una meta interessante per gli stranieri... )


Quote Originariamente inviata da Goo21 Visualizza il messaggio
E poi ci sono i macrodati...come la diminuzione del consumo di metano per il riscaldamento, la diminuzione del consumo dei cibi di qualità a favore di quelli low cost, la diminuzione delle nascite (si prevede un ulteriore crollo demografico ...), il crollo del mercato dell'auto, di quello immobiliare,..ecc..ecc...

E la pianto qui.
Se i soldi non girano ( i paperoni li stanno riportando tutti all'estero ), la gente cosa spende?