Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
Falso.
I politici, i dirigenti etc.etc. percepiscono stipendi da nababbi, ma anche loro, per paura della crisi, i soldi li tengono fermi ( all'estero, acquistando megaville e terreni a prezzi ridicoli etc.etc. ), quando vanno a fare la spesa, vanno all'Ikea ( dove in genere costa meno ) con la scorta pagata da noi...
ti smentisco in un microsecondo

http://www.ansa.it/sito/notizie/econ...5cc874b62.html

il trend degli ultimi anni, almeno 10, è quello di avere ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri.
Ed i ricchi continuano a spendere come se nulla fosse. per loro la crisi non esiste.

Quote Originariamente inviata da saucer Visualizza il messaggio
Ecco...se neanche loro non fanno girare i soldi, le aziende non hanno soldi da investire in dipendenti e infrastrutture, i dipendenti non hanno lavoro, non si mangia.
E' tutta una ruota.
Il disegno ideale era abbassare i soldi a politici e dirigenti, con i soldi abbassati ridurre NOTEVOLMENTE le tasse ( eliminando gli sprechi di società utili solo a dar ulteriori stipendi a politici trombati e amici dei politici ) e cercar di far investire in Italia grazie anche a leggi "permissive" ( [estremismo]se la Cina può clonare il made in Italy e spacciarlo per made in Italy, perchè non permettiamo di clonare il made in Switzerland e spacciarlo per tale?[estremismo] )
Se le tasse sull'impresa sono alte, il costo dell'energia è alto, i costi di produzione sono alti...loro delocalizzano.
i loro guadagni restano intatti o addirittura aumentano. I 20/50/100 dipendenti che avevano invece restano col culo per terra.

Moltiplica questi dipendenti per tutte le azeinde che delocalizzano ed hai un esercito infinito di persone che smettono di spendere. Cala la domanda interna, altre aziende vanno in crisi, chiudono e/o delocalizzano e l'esercito dei senza reddito aumenta ancora. Questa è la ruota che gira.

Quanto al copiare i prodotti svizzeri, o tedeschi o di qualsiasi altra parte del mondo...secondo te si potrebbe davvero copiare un prodotto riuscendo a venderlo non solo ad un prezzo inferiore rispetto a quello prodotto in svizzera o germania, ma addirittura ad un prezzo inferiore rispetto ad analoga copia fatta in cina?...la risposta credo sia ovvia