Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 185

Discussione: C'è la crisi...

Hybrid View

  1. #1
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    ieri avevo 38.3 di febbre e mi sono "concessa" di star male dalle 15.30 alle 19.00: dici che dovevo concedermene meno?
    sotto i 39 non è febbre
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    i soldi ci sono, solo che sono distribuiti a culo. Sto governo dovrebbe introdurre ora la tassa di successione... retroattiva. E solo per iniziare.
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    i soldi ci sono, solo che sono distribuiti a culo. Sto governo dovrebbe introdurre ora la tassa di successione... retroattiva. E solo per iniziare.
    Scusami, ma tu anti-renziano, ne spari una alla Renzi.

    Figurati i ricorsi al Tar e Consiglio di Stato, è assolutamente incostituzionale... sarebbe una perdita di tempo, solo demagogia.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Scusami, ma tu anti-renziano, ne spari una alla Renzi.

    Figurati i ricorsi al Tar e Consiglio di Stato, è assolutamente incostituzionale... sarebbe una perdita di tempo, solo demagogia.

    anticostituzionale? Scusa, ma... mi sei anche simpatico... maa che minchia dici?
    Scherzi a parte perché dovrebbe essere incostituzionale? C'era fino a qualche anno fa. C'è ovunque. L'ha tolta Berlusca per far risparmiare ai suoi figli vari milioni di euro e sarebbe incostituzionale? Se parli della retroattività non lo è comunque. Io ho iniziato a lavorare che dovevo andare in pensione a 65 anni, ora non so neanche se ci vado. Se non è anticostituzionale per me la retroattività non lo è neanche per i figli dei ricchi.
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    anticostituzionale? Scusa, ma... mi sei anche simpatico... maa che minchia dici?
    Scherzi a parte perché dovrebbe essere incostituzionale? C'era fino a qualche anno fa. C'è ovunque. L'ha tolta Berlusca per far risparmiare ai suoi figli vari milioni di euro e sarebbe incostituzionale? Se parli della retroattività non lo è comunque. Io ho iniziato a lavorare che dovevo andare in pensione a 65 anni, ora non so neanche se ci vado. Se non è anticostituzionale per me la retroattività non lo è neanche per i figli dei ricchi.
    L

    Oeh... beviti un caffè dopo il sonnellino pomeridiano. Non si parla di far pagare le tasse ai ricchi, ma tu dici di immettere la retroattività per tasse di successione già pagate da anni con pratiche chiuse e sepolte...

    Ti rendi conto della minchiata e di quanti ricorsi? Mi sembra proprio una sparata alla Renzi, si gfa questo si fa quello, senza rendersi conto che alla fine si resta impantanati perchè non è possibile farlo per lacci e lacciuoli... qui poi sarebbe gigantesco, manco te la firma la legge Napolitano per la retroattività, è chiaramente anticostituzionale.

    Eccoti un piccolissimo esempio:

    Pensioni. Corte Cassazione: contributo solidarietà retroattivo? Non si può

    http://www.blitzquotidiano.it/opinio...i-puo-1966249/

    A parte che poi i veri ricchi come minimo hanno affidato i patrimoni a trust, fondazioni, società fiduciarie, infatti l'incasso era miserevole ancor prima di Berlusconi, altamente incoerente rispetto al valore dei lasciti ereditari... chi pagava davvero come al solito erano i piccoli con 1 o 2 case.


    Anche tu mi sei simpatico...
    Ultima modifica di Linkato; 18-10-2014 a 20:40
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Nkosi
    Registrato dal
    Feb 2003
    Messaggi
    412
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    L

    Oeh... beviti un caffè dopo il sonnellino pomeridiano. Non si parla di far pagare le tasse ai ricchi, ma tu dici di immettere la retroattività per tasse di successione già pagate da anni con pratiche chiuse e sepolte...

    Ti rendi conto della minchiata e di quanti ricorsi? Mi sembra proprio una sparata alla Renzi, si gfa questo si fa quello, senza rendersi conto che alla fine si resta impantanati perchè non è possibile farlo per lacci e lacciuoli... qui poi sarebbe gigantesco, manco te la firma la legge Napolitano per la retroattività, è chiaramente anticostituzionale.

    Eccoti un piccolissimo esempio:

    Pensioni. Corte Cassazione: contributo solidarietà retroattivo? Non si può

    http://www.blitzquotidiano.it/opinio...i-puo-1966249/

    A parte che poi i veri ricchi come minimo hanno affidato i patrimoni a trust, fondazioni, società fiduciarie, infatti l'incasso era miserevole ancor prima di Berlusconi, altamente incoerente rispetto al valore dei lasciti ereditari... chi pagava davvero come al solito erano i piccoli con 1 o 2 case.


    Anche tu mi sei simpatico...

    veramente la cosa è più semplice di come la fai tu. Chi dopo l'abolizione del berlusca non ha pagato la tassa di successione è pregato di passare alla cassa. Incostituzionale? Dillo agli esodati. O a quelli che vivono eterni scalini e scaloni. Tutto è possibile. Siamo in Italia o no?
    Franco Abruzzo esprime un'opinione. Mi tartassa l'anima tutti i giorni con la sua newsletter (e a volte ha pure ragione ci mancherebbe). Però appunto, invece di togliere a chi se li è sudati i soldi, perché non si può toglierli a chi non ha fatto una beneamata minchia tranne l'aver avuto la fortuna di uscire dal buco giusto?
    Ps, se ti vuoi attaccare alla retroattività... ok lasciamola perdere per ora. Sei d'accordo o no sulla tassa di successione?
    - Uccise tremila astronavi spaziali poi fu ucciso da una Lambretta sui viali.
    - No MP tecnici tanto non saprei che cazzo dirvi
    - ... fulgido esempio di intenti

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    veramente la cosa è più semplice di come la fai tu. Chi dopo l'abolizione del berlusca non ha pagato la tassa di successione è pregato di passare alla cassa. Incostituzionale? Dillo agli esodati. O a quelli che vivono eterni scalini e scaloni. Tutto è possibile. Siamo in Italia o no?
    Franco Abruzzo esprime un'opinione. Mi tartassa l'anima tutti i giorni con la sua newsletter (e a volte ha pure ragione ci mancherebbe). Però appunto, invece di togliere a chi se li è sudati i soldi, perché non si può toglierli a chi non ha fatto una beneamata minchia tranne l'aver avuto la fortuna di uscire dal buco giusto?
    Ps, se ti vuoi attaccare alla retroattività... ok lasciamola perdere per ora. Sei d'accordo o no sulla tassa di successione?
    Ma si facciamo pagare tutti, anche chi sta sotto le soglie attuali, suvvia si è tutti belli e ricchi.

    L’imposta di successione prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l’imposta, secondo il seguente schema:

    • coniuge e parenti in linea retta (figli, genitori e , in generale, ascendenti e discendenti): 4%, con franchigia fino a € 1.000.000,00 di valore dell’eredità;
    • fratelli e sorelle, 6%, con franchigia di € 100.000,00;
    • altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al 3° grado: 6% senza franchigia;
    • tutti gli altri soggetti, 8% senza franchigia.

    In caso di beneficiario portatore di handicap grave la franchigia applicabile è di € 1.500.000,00.
    E’ opportuno ricordare che la successione di beni immobili è comunque soggetta alle imposte ipotecaria e catastale, nella misura rispettiva del 2% e dell’1%, da versare con il mod. F23 mediante autoliquidazione, cioè direttamente dagli eredi al momento della presentazione della dichiarazione di successione. Qualora per gli eredi (anche solo per uno di essi) sussistano tutte le condizioni per usufruire delle agevolazioni relative alla prima casa, le imposte ipotecaria e catastale sono dovute nella misura fissa di € 200,00 (€ 168,00 fino al 31.12.2013).
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    veramente la cosa è più semplice di come la fai tu. Chi dopo l'abolizione del berlusca non ha pagato la tassa di successione è pregato di passare alla cassa. Incostituzionale? Dillo agli esodati.
    Ah, già, poichè c'è gente che soffre adesso è possibile applicare la retroattività. Hanno introdotto un nuovo articolo costituzionale?


    Oh, signur... adesso anche Nkosi si butta nel populismo demagogico... sono rovinato. Ma non è che ti stai candidando a qualche incarico? Non so, presidente di quartiere, consigliere comunale? Mi sembra di sentire parlare Grillo o il Salvini di turno...

    A questo livello, mi spiace, non mi abbasso a seguirti, non porta a nulla fantasticare su cose impraticabili. Mai fatto in un forum...

    ti lascio ri-quotandoti una parte della discussione, spesso si straparla senza sapere di cosa si parla, un po' di documentazione occorrerebbe...

    A parte che poi i veri ricchi come minimo hanno affidato i patrimoni a trust, fondazioni, società fiduciarie, infatti l'incasso era miserevole ancor prima di Berlusconi, altamente incoerente rispetto al valore dei lasciti ereditari... chi pagava davvero come al solito erano i piccoli con 1 o 2 case.
    Ultima modifica di Linkato; 19-10-2014 a 09:51
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da Nkosi Visualizza il messaggio
    i soldi ci sono, solo che sono distribuiti a culo. Sto governo dovrebbe introdurre ora la tassa di successione... retroattiva. E solo per iniziare.
    .

  10. #10
    Quote Originariamente inviata da Goo21 Visualizza il messaggio
    sotto i 39 non è febbre
    anche per i maschi!?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.