Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
Nella seconda parte invece credo che dovresti mostrare le statistiche delle frodi e truffe per renderti conto che dovresti ringraziare i tuoi compaesani e non le assicurazioni per le cifre che vi sparano.

Lo so che le cifre che chiedono sono pazzesche, il doppio del resto dell'Italia ma non credo che se lo siano inventato tutto questo rischio.

Io che sono nella classe minima per non aver mai fatto incidenti da oltre 20 anni pago 212 Euro di assicurazione senza furto incendio calamità naturali ed atti vandalici (tanto mi sembra ci siano 350 Euro di franchigia) ma so che un neopatentato paga molto di più, a Napoli pagherei 424 secondo te? Ringrazio i miei compaesani per non fare i furbetti
Quote Originariamente inviata da hfish Visualizza il messaggio
non e' detto...

se mi tamponano e sono solo in macchina, il costo dell'incidente e' X... se all'improvviso esce fuori che sia io che l'altro guidatore avevamo 4 passeggeri, TUTTI feriti, e' ovvio che il costo salga... tanto se vai al pronto soccorso lamentando un dolore da qualche parte, stai tranquillo che 3/4 gg di prognosi te li danno... devi solo perdere la giornata la'...

ci sono zone e ci sono persone che neanche si sognrebbero di mettere su una pantomima del genere... ci sono altre zone ed altre persone (ovvero NON solo napoli, NON tutta napoli...) dove appena si intravede la possibilita' di fare due soldi facili, ci si butta a pesce... e questo magari e' anche diretta conseguenza del fatto che la gente viva di espedienti e non abbia (magari anche perche' non vuole...) un lavoro...
Da quando gli innocenti devono dimostrare di esser innocenti se non sono neppure sotto accusa?
Allora partiamo dalle basi :
La statistica di quello che ho dimostrato è che in Campania ci sono meno incidenti di altre 8 regioni.
Ora, se come dite, ci sono molti furbi, le compagnie dovrebbero punire i furbi ( ti han distrutto l'auto mentre eri con 4 persone a bordo? Ok,l'anno prossimo la classe te la alziamo di 10 punti perchè abbiam dovuto pagare diverse migliaia di euro ) e non tutti a prescindere.
Io sono in classe minima ( MAI fatto/subito 1 incidente, neppure minimo ) eppure ogni anno pago circa 700 euro per assicurare l'auto ( una utilitaria ).
Devo ringraziare gli altri napoletani? Non credo che siano TUTTI criminali ( e comunque ci sono i tizi delle agenzie che vanno a verificare i danni, se le agenzie hanno interesse a pagare i furbi, non è mica colpa degli altri ), non credo che siamo in pochi in prima classe e credo che alle agenzie fa comodo "dividersi" i rimborsi per danni con i pochi criminali in circolazione e mantenere cosi un premio annuo alto.

Poi una riflessione :

Un motorino usato costa 800-1200 euro.
Un'assicurazione per un giovane parte da 4.000 euro.
Secondo Voi, un ragazzo, può pagare 4 volte il prezzo del motorino per assicurarlo 1 anno? O gli conviene comprare il motorino e girare senza assicurazione? Tanto se lo fermano, perde il motorino, ma ha comunque risparmiato 4.000 euro e con quei soldi comprarsene altri 4.
A chi giova tutto ciò?

E ancora... dalle mie parti ci son sempre più auto intestate ad agenzie estere ( polonia / romania ), dove l'auto è di loro proprietà ( per modo di dire ) e tu versi loro una quota annua pari alla metà del premio di un'assicurazione a Napoli.
Risparmi il 50% dell'assicurazione, il bollo auto e tutte le grane che girano intorno all'auto.
A chi giova tutto ciò? Cosa mi dovrebbe trattenere da FREGARE le compagnie assicurative italiane che per oltre 20 anni si son intascate i miei soldi?

Quote Originariamente inviata da hfish Visualizza il messaggio
condivido quello detto da qualcuno prima... se a 23/24 anni ti trovi con 3 figli sulle spalle e zero lavoro, penso che il motivo sia lampante... lo fai per avere i sussidi economici, lo fai per salire in graduatoria nelle case popolari, lo fai perche' vuoi essere un parassita. e non fai altro che aumentare il degrado in cui vivi,..
E quindi spariamo napalm su una città perchè chi dovrebbe controllare/tutelare non fa il suo dovere?