Quote Originariamente inviata da ing82 Visualizza il messaggio
Adesso vediamo se ho capito
Nessuno si fa vivo, spero che sia l'effetto del silenzio assenso...(quanto scritto è giusto...)

Avrei ora altre ue domande:

  1. ma è sempre più comodo definire una classe in cui inserire le funzioni che servono (ad esempio per mat_composto saranno da implementare più funzioni che calcolano diverse resistenze), oppure non è detto che questa sia sempre la strada migliore, ma basta implementare le funzioni, ognuna che se ne sta per i fatti propri (cioè non all'interno di una classe)?
  2. materiale1 può avere valori diversi in base alla normativa di riferimento: secondo voi è meglio definire una classe per ciascuna normativa, o è meglio dare un occhio alle classi derivate e provare a sfruttarle?


Grazie