ecco non usare netbeans, non ti serve ADESSO e non ti aiuta a capire la logica che c'è dietro la risoluzione di un problema.
Banalmente, se devi calcolare, dati 10 numeri, il massimo, cosa faresti ?
Step numero 1: prendo i numeri e me li scrivo da qualche parte
Step numero 2: inizio a confrontare, parto dal primo e lo confronto con i restanti 9. Se è maggiore lo scrivo da parte, sennò vado avanti
Step numero 3...N: ripeto lo step numero 2 partendo dal secondo numero e confrontandolo con gli altri 8, poi il numero 3 con gli altri 7.
Finiti gli step, da parte ricordo di aver scritto il massimo, lo vedi a video.

La logica della programmazione sta nel saper descrivere intanto la risoluzione di un problema, sapete tutti benissimo che poi scriverla con un qualsiasi linguaggio di programmazione richiede il tempo di capire come il linguaggio funziona, scriverlo, compilarlo ed eseguirlo.

Quando hai capito bene come fare, ti consiglio di prendere un editor come sublime (ti evidenzia le parole chiave, ti fa autocompletamento) e inizi a scrivere questo programma che poi esegui, ti rendi conto subito che lo sviluppatore ha altre grane oltre a capire la "logica" della programmazione.

Quando avrai chiari i concetti sopra, ti consiglio l'uso di un IDE, ne sfrutti bene le potenzialità e sai come muoverti.

@Little Hawk
sarà questione di schiaffi, a volte qualcuno che è cinico ti sprona a migliorare, a volte il cinismo ti fa capire che nonostante qualcosa ti piaccia, non fa per te e di guardare altrove, trovando qualcosa in cui riesce meglio e che lo appassiona allo stesso modo.
Educare a volte significa far capire allo studente quali sono i suoi limiti, possono non piacere le parole (non gli ha dato del cretino o della capra come fanno altri), ma ostinarsi a tacere una realtà scomoda (può darsi che sbaglia, sta a lui dimostrarglielo) non lo prepara alle mazzate della vita (che sai meglio di me sono molto peggiori)