Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Scelta Router Professionale per una grande struttura e Monitorare la Rete

    Salve ragazzi,
    chiedo il vostro aiuto per riuscire a trovare router performante che riesca a gestire tutta la rete descritta:

    Ho una struttura suddivisa su 3 piani.
    Ogni piano è diviso in 2 grandi aree ( destra e sinistra ).

    Ogni area ospita circa 40 camere.
    Per ogni camera ci saranno 2 punti di rete ( 1 voip ethernet e 1 ethernet ).
    In ogni area ( corridoi ) dovranno essere installati circa 5 hotspot wifi 2,4ghz.

    Perciò, in sintesi, per ogni piano ci saranno:

    • 80 Camere
    • 160 punti di rete ethernet
    • 10 hotspot wifi


    Tutto ciò sarà cablato e strutturato con dei switch modulari di 48 porte con supporto vlan, e li suddividerò a seconda dell'utilizzo / destinazione: ( 2 switch per voip, 2 switch per punto ethernet e hotspot. )


    Fino a qui pensate abbia fatto bene? ( non penso ci sia una soluzione migliore ).
    Voglio selezionare i vari punti con dei switch separati essendo così tanti..

    Perciò tutto sommato tutta la struttura avrà:

    • 80 x 3 = 320 camere
    • 160 x 3 = 480 punti di rete ethernet
    • 10 x 3 = 30 hotspot wifi


    E penso di installare relativamente:
    4 switch per piano x 3 piani = 12 switch 48porte vlan.

    In base a ciò che ho descritto, secondo voi quante sottoreti dovrei creare?
    Io ho pensato di crearne 3 per piano ( 1 per la voip e 1 per hotspot e 1 per il punto ethernet )
    o in alternativa 2 per piano ( 1 per voip e 1 per hotspot / ethernet ).

    Perciò un totale di 6 sottoreti ( 2 x 3 piani ).

    L'ulteriore obiettivo è quello di riuscire a far si che queste sottoreti comunicano fra di loro e siano accessibili dall'amministratore di rete tramite un server installato a piano terra.

    Devo anche riuscire a condividere cartelle e file fra i vari pc posti nei vari piani appartenenti a sottoreti differenti.

    Detto ciò, quale router professionale potrei utilizzare che riesca a far funzionare tutta la struttura senza blocchi di linea?

    Sarà estremamente necessario utilizzare un router?
    Si potrebbero creare delle sottoreti senza necessariamente utilizzare un router?

    Vi ricordo che devo mettere in sicurezza tutta la struttura da attacchi esterni e non vorrei complicarmi la vita con firewall hardware aggiuntivi, ( sarà aggiunto eventualmente in un secondo momento ).

    A tutto ciò sarà abbinato un server rack in testata ( piano terra ) per la gestione del software/gestionale aziendale.

    Detto tutto ciò, avete soluzioni alternative?
    Tutto ciò che ho descritto potrebbe andare bene?

    Voi come fareste?
    Spero di essermi spiegato bene, attendo un vostro riscontro.

    Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.

    Saluti.

  2. #2
    Ci ragiono un po' su e ti riscrivo, intanto ti dico che un Firewall ci vuole per forza, se non vuoi mettere un firewall hardware (io quelli hardware li sconsiglio) mettere un PC con firewall software tipo Kerio, ti serve per gestire la rete, monitorarla e tutto il resto.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da marcosx86 Visualizza il messaggio
    Ci ragiono un po' su e ti riscrivo, intanto ti dico che un Firewall ci vuole per forza, se non vuoi mettere un firewall hardware (io quelli hardware li sconsiglio) mettere un PC con firewall software tipo Kerio, ti serve per gestire la rete, monitorarla e tutto il resto.
    Grazie mille per il riscontro, anch'io ho pensato all'uso del Firewall e ho pensato di escludere il Router.

    Attendo una vostra risposta

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di namless
    Registrato dal
    Oct 2014
    residenza
    Roma
    Messaggi
    4
    Bèh, comincia già ad essere una rete un pò complessa. Secondo me mancano delle info per capire bene come strutturarla, vedo di spiegarmi meglio rispondendo ai punti dove credo che manchino informazioni o che siano incongruenti:

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    Tutto ciò sarà cablato e strutturato con dei switch modulari di 48 porte con supporto vlan, e li suddividerò a seconda dell'utilizzo / destinazione: ( 2 switch per voip, 2 switch per punto ethernet e hotspot. )
    Non capisco il senso di fare delle VLAN e separare anche fisicamente le reti (voip e ethernet) con switch differenti. Uno dei vantaggi principali delle VLAN è che puoi cablare tutto assieme e poi separare il traffico utilizzando le VLAN, a seconda delle necessità. Ma se separi le reti fisicamente, non ha senso fare delle VLAN e viceversa.

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    In base a ciò che ho descritto, secondo voi quante sottoreti dovrei creare?
    Questo dipende proprio dalle esigenze specifiche che hai. Su queste esigenze puoi stabilire il numero di VLAN necessarie. Come inizio separare il traffico Voip dal traffico dati è una buona idea. Poi bisogna vedere esattamente quali sono le altre esigenze, ad esempio:
    -ai 160 (x 3 piani) punti rete saranno collegati dei PC? Stampanti?
    -questi PC cosa devono essere in grado di raggiungere (server, internet, stampanti, etc...) e per quali servizi?
    (Le domande qui sopra le definisco come Punto A, perchè ricorrono più di una volta nel discorso. Quindi è solo per far riferimento ai punti sopra).

    Poi tieni conto che 30 hotspot di per sè non sono "difficili" da gestire o cablare. Il vero problema, soprattutto in funzione di stabilire il n° di VLAN da utilizzare, è sapere quanti host connessi dovrà gestire ogni hotspot ed anche per quali servizi.

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    L'ulteriore obiettivo è quello di riuscire a far si che queste sottoreti comunicano fra di loro e siano accessibili dall'amministratore di rete tramite un server installato a piano terra.
    ...
    Devo anche riuscire a condividere cartelle e file fra i vari pc posti nei vari piani appartenenti a sottoreti differenti.
    Anche questo è un aspetto importante ed è importante stabilire quanto detto nel Punto A. Perchè separare il traffico con delle VLAN se poi gli host si dovrebbero "vedere"? Stabilire per bene quanto scritto nel Punto A è la cosa fondamentale, poi in base a questo si può capire come sviluppare tutto.
    Se la rete è studiata e realizzata bene, l'amministratore di rete può fare/monitorare tutto.

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    Sarà estremamente necessario utilizzare un router?
    ...
    Si potrebbero creare delle sottoreti senza necessariamente utilizzare un router?
    Indubbiamente un router è necessario, visto il numero di host e soprattutto se ci sono delle VLAN. A grandi linee potresti utilizzare degli switch (ad es. per ogni piano) che gestiscano delle VLAN dove collegare tutti i punti ethernet (sia voip che altri) e poi che gli switch siano poi collegati a uno o più core switch (switch di layer 3) che sono in grado di fare routing (hanno delle funzioni di routing). Questo a grandi linee, visto il numero di host della rete. Poi, stabilito tutto il resto (sempre il Punto A), ed in base anche al n° di VLAN, si può vedere come fare.
    Fatta la valutazione esatta degli host/traffico/servizi dovresti anche tenere conto di come collegare gli switch tra loro, perchè se il traffico comincia ad essere importante (e dal numero di host presenti sembrerebbe che sia così), bisognerebbe pensare a switch come minimo con porte gigabit e se è il caso anche fibra (per il solo collegamento tra gli switch).

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    Detto ciò, quale router professionale potrei utilizzare che riesca a far funzionare tutta la struttura senza blocchi di linea?
    La prima cosa è progettare bene la rete, poi scegliere gli apparati adeguati (in base alle necessità). Per la marca puoi stare tranquillo, oggi tanti vendor fanno ottimi prodotti. Io starei su Cisco, a parte per l'affidabilità, ma anche perchè sono apparati conosciuti e diffusi, quindi puoi trovare diversi operatori in grado di farti il lavoro, supportarti, così come per la manutenzione.

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    Vi ricordo che devo mettere in sicurezza tutta la struttura da attacchi esterni e non vorrei complicarmi la vita con firewall hardware aggiuntivi, ( sarà aggiunto eventualmente in un secondo momento ).
    Questo è d'obbligo. Non sono molto esperto in firewall, soprattutto per reti così vaste. La valutazione che mi viene da fare è che su una rete così ampia, forse un fw hardware sarebbe meglio, per il fatto che su una macchina singola (un PC o server che sia) se il traffico diventa importante potrebbe essere meno performante di un fw hardware, sia per la banda che per il carico di lavoro.

    Quote Originariamente inviata da System090 Visualizza il messaggio
    A tutto ciò sarà abbinato un server rack in testata ( piano terra ) per la gestione del software/gestionale aziendale.
    Scusa, ma questo non l'ho proprio capito. Cosa intendi esattamente per server rack? Se metti un server per l'utilizzo di un software gestionale, immagino che il server debba essere raggiunto da uno o più PC che dovranno utilizzare il gestionale. Qui ritorniamo al discorso del Punto A. Poi dove viene collocato fisicamente il server è relativo, se vengono messi e configurati switch e VLAN.

Tag per questa discussione

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.