Ovviamente sì camionista, ma usare o non usare una classe in luogo di una libreria di funzioni è solo un diverso approccio al problema.
Si possono creare funzioni da riutilizzare anche senza usare le classi; questo procedere a oggetti è qualcosa di diverso nel mondo della programmazione, è un approccio diverso.
Più semplicemente le classi implementano un approccio astratto al problema da risolvere, se realizzi un gruppo di query, tanto per restare nella tua domanda, non crei un sistema di classi è solo un iniziale approccio al problema, quello che una eventuale classe dovrebbe fare è solo e unicamente prendere un dato in ingresso, processarlo e "sputarlo fuori" in una data forma.
Parliamoci, programmare OOP non è diverso che programmare in modo procedurale, classi e oggetti sempre funzioni sono, ma è l'approccio che cambia.
Se vuoi programmare in OOP però ti sconsiglio il PHP dato che è un ibrido, anche se funziona ma ti consiglio linguaggi più OOP dipendenti, come il javascript o il ruby per esempio.
Tanto per farti un'idea su cosa vuole dire OOP fatti un giro qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Program...a_agli_oggetti è un inizio