Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Ma Norton serve a qualcosa?

    Buongiorno.
    Nel mio ufficio tutti i pc sono "protetti" (virgolette d'obbligo!) da Norton Antivirus, de sempre senza il mio consenso.
    Problema è che ogni volta che effettuo una scansione con Malwarebytes gratuito, mi trova minimo 5 massimo una trentina di "ospiti indesiderati"...
    Domanda: Norton serve a qualcosa? La protezione in tempo reale si fa vedere solamente all'atto di scaricare un eseguibile non sicuro, ma per il resto non ho di che vantarne i pregi. Tra l'altro, al primo inserimento della chiavetta per la firma digitale, Norton ha rimosso un file dalla memoria della chiavetta!!! Per fortuna sono riuscito a recuperarlo!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    287
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    Buongiorno.
    Nel mio ufficio tutti i pc sono "protetti" (virgolette d'obbligo!) da Norton Antivirus, de sempre senza il mio consenso.
    Problema è che ogni volta che effettuo una scansione con Malwarebytes gratuito, mi trova minimo 5 massimo una trentina di "ospiti indesiderati"...
    Domanda: Norton serve a qualcosa? La protezione in tempo reale si fa vedere solamente all'atto di scaricare un eseguibile non sicuro, ma per il resto non ho di che vantarne i pregi. Tra l'altro, al primo inserimento della chiavetta per la firma digitale, Norton ha rimosso un file dalla memoria della chiavetta!!! Per fortuna sono riuscito a recuperarlo!
    Norton é l'equivalente di un virus
    Non siate in ansia per la vostra vita; Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutre. Non valete voi molto più di loro? Cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte le altre cose vi saranno date in più.

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da mydb Visualizza il messaggio
    Norton é l'equivalente di un virus
    Malwarebytes non lo rileva...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Giuseppebaudo
    Registrato dal
    Jun 2013
    residenza
    Militello in Val di Catania (Sicilia)
    Messaggi
    91
    Ciao, se sei in una serie di uffici sei spacciato!

    Anche io lavoro con utenti che non sanno usare bene le macchine e si infilano nei guai, certe volte mi verrebbe voglia di mandarli a pascolare, poi abbiamo un'assistenza tecnica che lascia a desiderare parecchio...

    E quando c'è un'assistenza tecnica con regolare contratto, teoricamente tu non dovresti neanche intervenire, perché è (sarebbe...) responsabilità loro.

    Ovviamente a chi piace il PC prende "pena" e, almeno sul proprio PC, vorrebbe che le cose funzionassero!

    Che ti posso dire? Stando alla mia esperienza, aggiungiti qualche programmino di sicurezza freeware (malwarebytes va benissimo) senza fare troppe modifiche, sono anni che faccio così, il mio PC non si impalla mai (guarda caso) gli altri fanno casino!

    Più di tanto non è neanche giusto intervenire, per i motivi di cui sopra!

  5. #5
    Non abbiamo un'assistenza tecnica con contratto, in casi gravi ci rivolgiamo a un laboratorio che si occupa di formattazioni, potenziamenti hardware... quindi all'occorrenza i miei colleghi chiamano il sottoscritto che da anni gli parla male di Norton, statistiche ed esperienza diretta alla mano.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    1,024
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    quindi all'occorrenza i miei colleghi chiamano il sottoscritto che da anni gli parla male di Norton, statistiche ed esperienza diretta alla mano.
    Ciao.
    Comunque guarda che nessun antivirus è perfetto, specialmente se si parla di Adware, dirottatori browser, e compgnia bella.
    Nemmeno il grande Kaspersky ferma queti tipi di infezioni.
    Per eliminare queste fastidiose infezioni ci vogliono tool specifici, proprio perchè gli antivirus (anche quelli a pagamento) sono piuttosto carenti con questo tipo di infezioni.

  7. #7
    A maggior ragione secondo me non ha senso pagare un antivirus che non ci "blinda" i computer della rete aziendale.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    1,024
    Quote Originariamente inviata da Gas75 Visualizza il messaggio
    A maggior ragione secondo me non ha senso pagare un antivirus che non ci "blinda" i computer della rete aziendale.
    Sono d'accordo solo in parte.
    L'antivirus serve; ti può salvare da infezioni molto aggressive, specialmente dove un pc viene usato per lavoro, e di conseguenza dove c'è un reddito economico.
    Se l'antivirus, non mi ferma alcune infezioni minori,pazienza, la cosa può essere fastidiosa, ma non devastante.
    E' per questo che a mio avviso un'antivirus deve essere sempre installato.
    E su aziende, è meglio uno a pagamento, che free.
    Il motivo è semplice:
    Il database viene aggiornato più velocemente, e si può usufruire di assistenza tecnica.

  9. #9
    Non discuto la necessità di un antivirus specie in uno studio professionale: discuto la validità del database di Norton che trascura minacce secondarie ma rimuove senza chiederlo all'utente un file indispensabile per l'uso della firma digitale!

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Giuseppebaudo
    Registrato dal
    Jun 2013
    residenza
    Militello in Val di Catania (Sicilia)
    Messaggi
    91
    Comprendo perfettamente il problema vivendo la tua medesima esperienza, per fortuna anziché il norton da me quei banditi dell'assistenza tecnica hanno installato Nod32 che và un pochino meglio.
    Poi però ho la collega dell'ufficio accanto che non capisce una mazza e non ha neanche l'umiltà di ammetterlo (criticando pesantemente l'informatica, peraltro) ha la postazione certificata e per togliersi i problemi del conflitto con l'A/V, in collaborazione con la (non) assistenza telefonica, disabilita l'A/V :shock:
    Però quando incasina tutto poi chiama il sottoscritto, non l'assistenza tecnica!
    Ci dev'essere un limite tra la nostra passione per il PC e quello che ci possono chiedere sul posto di lavoro, se tutti usassimo le macchine per come dovrebbero essere usate penso che i problemi sarebbero molto minori, oltretutto in certi ambienti dove tratti e manipoli dati personali sensibili che dovrebbero essere custoditi bene, non da un'accozzaglia di cialtroni!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.