Ciao,
quando assegni la formattazione condizionale non devi scegliere quelle standard, che non sono abbastanza flessibili per la tua necessità, ma quella che utilizza una formula per determinare se colorare o meno la casella.

Praticamente devi scrivere una formula che restituisca il valore VERO quando sono soddisfatte le condizioni che devono pilotare la formattazione.

Una formula, per esempio, potrebbe essere questa:

codice:
=SE(O($A1="Sab";$A1="Dom");VERO;FALSO)

Questa formula restituisce VERO se la cella A1 vale Sab o Dom e se la usi per comandare la formattazione condizionale della cella E1, ad esempio, otterrai la colorazione della cella E1 sulla base del valore della cella A1.

Visto che hai detto che devi formattare più colonne ho bloccato la A col $ in modo che, una volta assegnata la formattazione alla cella E1, tu la possa estendere anche alla colonna F, alla G ecc. continuando a puntare sempre alla colonna A.