Il sito citato usa una serie di immagini, non i codici unicode.
Mi spiego meglio.
Nella pag linkata, ci sono una serie di immagini, ciascuna delle quali contiene il set di caratteri gia` montati in una immagine completa.
Cliccando su una immagine si arriva ad una nuova pagina, con le icone ingrandite, ma nella tabella (che poi non e` una <table> ma una serie di <div>) ci sono le immagini, non i font.
L'unica cosa che cambia tra un carattere e l'altro e` un numero d'ordine all'interno del font.
Il numero lo si vede dal codice HTML, di cui posto un esempio:
A parte gli errori di semantica del codice (un <div> non puo` stare dentro un <a>), il numero (in questo caso 12353) e` un numero progressivo che cambia ad ogni carattere e che quindi lo identifica. Tale numero si puo` anche trasformare in esadecimale (in questo caso \3041 ).codice:<div class="glyph-container" title="Halloween ugly pumpkin face" id="12353" data-kw="halloween51" data-code="23" data-p="2.17" data-a=""> <a class="add opt" href="javascript:void(0)"> <div class="glyph-icon fi-more2"></div> </a> <a class="see opt" href="http://www.flaticon.com/free-icon/halloween-ugly-pumpkin-face_12353"> <div class="glyph-icon fi-detail"></div> </a> <div class="glyph"> <div class="glyph-row"> <img class="glyphImg" src="http://cdn.flaticon.com/png/64/12353.png"> </div> </div> </div>
E credo che il 23 sia l'ordine del carattere all'interno del font e il 2.17 indichi che e` il 17esimo della seconda pagina.
Se ti basta fare il lavoro una volta per tutte, la cosa potrebbe quindi essere fattibile, con un po' di pazienza (e una calcolatrice scientifica o da programmatore - io ho usato quella di window)

Rispondi quotando