
Originariamente inviata da
KillerWorm
Figurati.
@Prill: Scusami, non riesco a capire cosa intendi. Mi sto perdendo qualcosa.
Per maggiore chiarezza, e per avere un migliore riscontro, posto un esempio con le due soluzioni:
codice:
<!DOCTYPE HTML>
<html>
<head>
<title>Esempio</title>
<meta charset="utf-8">
<style type="text/css">
table{
background: Gainsboro;
}
table,td,th{
border: 1px solid Black;
}
.tdtable,.tdtable>table{
border: 0;
}
.tdtable>table{
width:100%;
}
caption {
caption-side: bottom;
}
</style>
</head>
<body>
<table>
<caption>Tabella singola</caption>
<tr><th>Heading 1</th><th colspan="2">Heading 1</th><th>Heading 1</th> </tr>
<tr><td>Lorem ipsum dolor sit amet</td><td colspan="2">consectetur adipisicing elit</td><td>sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua</td></tr>
<tr><th colspan="2">Ut enim ad minim veniam, quis nostrud</th><th colspan="2">exercitation ullamco</th></tr>
<tr><td>Item 4<br>Item 4.bis</td><td colspan="2">Item 5</td><td>Item 6</td></tr>
</table>
<hr>
<table>
<caption>Tabelle annidate</caption>
<tr><th>Heading 1</th><th>Heading 1</th><th>Heading 1</th> </tr>
<tr><td>Lorem ipsum dolor sit amet</td><td>consectetur adipisicing elit</td><td>sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua</td></tr>
<tr>
<td colspan="3" class="tdtable">
<table>
<tr><th>Ut enim ad minim veniam, quis nostrud</th><th>exercitation ullamco</th></tr>
</table>
</td>
</tr>
<tr><td>Item 4<br>Item 4.bis</td><td>Item 5</td><td>Item 6</td></tr>
</table>
</body>
</html>
Chiaramente, con le tabelle annidate, non essendoci particolari vincoli tra le celle della riga a 2 celle, e quelle delle righe a 3 celle, si ottiene una distribuzione ottimale degli spazi e dei contenuti all'interno delle diverse celle.
Mentre, nella tabella singola, il punto di divisione delle due celle è stabilito in base alle due colonne centrali. Perciò ricade sempre all'interno dello spazio occupato dalla cella centrale delle righe a tre celle. Questo, è vero, può provocare una impaginazione meno ottimale ma, a parte questo, non mi pare una soluzione instabile e non mi è chiaro a quale allineamento ti riferisci quando dici che salta.
Ad ogni modo, a mio parere, ribadisco che (in generale) sarebbe preferibile la soluzione a tabelle annidate, che tu stessa hai consigliato.
PS: sia chiaro, non voglio accendere alcuna polemica. E' giusto per capire se mi sfugge qualcosa che non ho considerato e che, eventualmente, potrebbe servire ad altri utenti.