Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 130

Discussione: OT Programmazione 2014

Visualizzazione discussione

  1. #31
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Sul discorso del lavorare sull'hardware vs le API, diciamo che la difficoltà attuale si è spostata dal costruire sull'hardware al saper rispettare le specifiche e sapere convivere con sistema operativo e altre applicazioni. In un certo senso, prima "valeva tutto" e bisognava essere cacciatori abilissimi, adesso il punto è essere buoni cittadini.
    Infatti il 99% dei grandi cacciatori dell'epoca è svanito dal mercato mainstream come neve al sole, e si farebbe più facilmente spellare con delle conchiglie affilate come Ipazia di Alessandria piuttosto che lavorare "nel web" usando PHP o chissà che altro... quelle esperienze irripetibili hanno formato la generazione degli attuali progettisti dei sistemi più critici in circolazione, l'abitudine al bit fiddling e al register tweaking hanno creato le basi per gli skills più richiesti nel mondo dei sistemi dedicati e dell'hardware su misura, la capacità di bypassare DOS e BIOS sui banali PC (e anche su sistemi meno banali, dagli Alpha alle workstations HP-UX e Irix) ha forgiato chi ancor oggi scrive applicazioni systemless o RT-executive per l'avionica o i trasporti, eccetera.

    D'altro canto, le fonti informative erano solo i manuali cartacei, i rari testi, qualche rivista USA, e ovviamente i guru su FIDOnet, noi che passavamo le notti a sperimentare e studiare, tra debug e reverse engineering fatto con la pochissima strumentazione disponibile, come e dove inserire una coppia di NOP tra una lettura e una scrittura di un registro per ottenere il giusto timing. Noi che cercavamo tra i rottami schede Hercules monocromatiche per poterle inserire su un 386 con la VGA e pilotare così un secondo monitor su cui inviare l'output di SoftICE, quando non si poteva avere un secondo PC per il debug remoto su seriale a 9600 baud. Altri tempi, altro mondo...
    Ultima modifica di M.A.W. 1968; 13-12-2014 a 16:43
    • Un plauso a Grisha Perelman, raro esempio di genuino anticonformismo umano e scientifico.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.