si, l'ho guardato...
lì dichiarano la variabile
la istanziano come nuovo oggetto (gestendo anche i vecchi explorer)
gestiscono la risposta con onreadystatechange per scatenare una funzione che metta a video l'output
e quindi c'è la chiamata

ora sarò sicuro io che non capisco, ma non avendo nulla da mettere a video, visto che il mio script sul server si limita a lanciare un command su un terzo programma (è lì che viene aggiornata la lista di esecuzione) mi sembra di poter eliminare la parte di gestione della risposta e tenermi la semplice chiamata... e la sequenza è la stessa: dichiaro, istanzio, open, send...

al limite potrei immaginare che senza funzione di attesa dell'output la pagina web resti freezata mentre lo script php viene chiamato(ma si tratterebbe di chiamata sincrona), invece lo script php non viene chiamato affatto...

c'è un obbligo procedurale per cui lo script java deve dare un output qualsiasi altrimenti non funziona del tutto?
dappertutto trovo script simili che però hanno sempre una funzione di ascolto che scrive un output...
ho sostituito la gestione della risposta con un semplice helloworld e così lo script funziona mi becco la finestrella helloworld e contemporaneamente aimp3 riceve il file e aggiorna la sua playlist... togli l'alert e non succede nulla...


codice:
<script language="JavaScript" type="text/JavaScript" >


    function ins(obj) {
        var stringone = "dettaglio.php?obj="+obj;
        var chiama = new XMLHttpRequest();
        chiama.open("get", stringone,true);
        chiama.send();
        
        
        alert('hello world');
    }    
</script>