Prima avevi scritto
for (i=0; i<n-1; i++) {
for(j=0;j<n-1-i;j++){
if (x[j]>x[j+1]) {
temp=x[j];
x[j]=x[j+1];
x[j+1]=temp;
}
}
printf("questo e' l'array ordinato: \n ");
for (i=0; i<n; i++) {
printf(" %d \n", x[i]);
}
}
Se aggiungi i tag CODE e lo indenti correttamente, vedi che risulta
codice:
for (i=0; i<n-1; i++) {
for(j=0; j<n-1-i; j++) {
if (x[j]>x[j+1]) {
temp=x[j];
x[j]=x[j+1];
x[j+1]=temp;
}
}
printf("questo e' l'array ordinato: \n ");
for (i=0; i<n; i++) {
printf(" %d \n", x[i]);
}
}
Cioè alla fine del ciclo for interno (quindi dopo una sola ripetizione del ciclo esterno) stampavi l'array "ordinato" e buonanotte. Invece no: i due cicli devono concludersi PRIMA della stampa dell'array. Questo a dimostrazione del fatto che essere ordinati è importante!