La distribuzione che ti è stata installata anche se non l' hai specificata desumo sia senza altro una ubuntu o sua derivata.
Root è reso shadow , e restitusce all' utente i priviegi utente limitati , richiendoti la tua la password utente .
Per restituire a ' root' le sue regolari e preziose funzioni , è comunque sufficente dargli una nuova password
Da terminale utente con comando
sudo passwd root
ti verrà richiesta la tua sudo passwd necessaria per avere i privilegi admin , dopodiche ti viene chiesta la nuova paaaword per root .
A questo puntu root è riabilitato totalmente e puoi otttenere i privilegi admin , sia via 'sudo' tramite la tua passwd utente che tramite i comandi
su e su- per i quali la password richiesta sarà però la rootpassw
su e su- a differenza di sudo , restituiscono privilegi permanti per l' intera sessione di lavoro con il terminale, terminano solo con l' uscita dal terminale e relativa sua chiusura.
2) Non esiste alcuna possibilità di creare 2 utenti con lo stesso username , e tanto meno di creare un secondo utente con 'root' come username, ne con linux , ne con unix o macosx o windows , operazione non concessa da alcun SO .
3) In tutte le distribuzi linux , l' accesso diretto come utente 'root' è bloccato come logica e primaria ragione di sicurezza , quindi puoi accedere solo come utente e se hai bisogno di eseguire operazioni a livello sistema devi prima chiedere a root i privilegi admin , poiche solo root è propretario assoluto ed indiscutibile del SO .
4) in ubuntu e derivate è possibile accedere direttamente come ' root' senza alcuna richiesta di password e privilegi root assoluti , avviando il SO da modalità ripristino , quindi senza x . Scelta progettuale da sempre a dir poco eretica che dando la possibilità di accedere con privilegi admin assoluti , spensieratamente lascia il pc in balia di qualunque possibile malintenzionato.
4) In linea di principio , se windows lo sai usare , anche in windows le operazioni a livello SO vanno eseguite tramite richiesta dei privilegi di amministrazione , ed è inclusa come in qualsivoglia SO e Pc la possibile necessità di dover ricorrere al terminale e la sua linea di comado .
In windows ha di diverso solo il nome 'cmd' che sta per 'command dos) . Il pc qualunque sia e con qualunque SO può fare volentieri a meno delle periferiche , ma del terminale no .