Grazie Alhazred, comincio a capire. Mi piace poco la filosofia ma vedo di digerirla ugualmente visto le potenzialità dello strumento.
In locale uso composer per scaricare e configurare mentre git sono per scaricare il framework e altri strumenti indispensabili per lavorare su zend.
Sempre il locale avevo editato httpd‐vhosts.conf in C:\xampp\apache\conf\extra e :\Windows\System32\drivers\etc per scrivere rispettivamente:

codice:
<VirtualHost *:80>
DocumentRoot "/xampp/htdocs/ZF2/public"
ServerName ZF2
ServerAlias www.ZF2
SetEnv APPLICATION_ENV "development"
<Directory "/xampp/htdocs/ZF2/public">
DirectoryIndex index.php
AllowOverride All
Order allow,deny
Allow from all
</Directory>
</VirtualHost>
e

codice:
127.0.0.1 ZF2
Detto in altro modo ho configurato un sacco di cose ed il file index.php presente in htdocs ha smesso di funzionare. Ora inserisco tutto in C:\xampp\htdocs\ZF2\public e va bene, la cosa certo non mi disturba. Ma sull'hosting reale come funziona? I normali provider a me permettono solo ed esclusivamente di caricare file in una posizione precisa del server...