Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Hybrid View

  1. #1
    Mi sento di poter condensare più concisamente e chiaramente: in uno Stato improntato alla costante e perenne vessazione del cittadino, si incentiva l'egoismo e la difesa coi denti di qualsiasi (grande o piccolo) privilegio di cui si può godere.


    Se può essere poco giustificabile per i già straricchi politici/notai/medici diventa già un comportamento più giustificabile per tassisti, giornalisti (il 99%) e altre categorie che dopotutto vivono tenori di vita normali e che senza i loro piccoli privilegi se la passerebbero sempre peggio.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Se può essere poco giustificabile per i già straricchi politici/notai/medici diventa già un comportamento più giustificabile per tassisti, giornalisti (il 99%) e altre categorie che dopotutto vivono tenori di vita normali e che senza i loro piccoli privilegi se la passerebbero sempre peggio.
    comprensibile, ma non giustificabile, a mio avviso: perche' il tuo [generico] impuntarti e ottenere, perche' magari hai un lavoro che incide maggiormente sulla vita di tutti, significa che qualcun altro, con minor peso contrattuale, dovra' cedere molto piu' di quanto sarebbe giusto

  3. #3
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    comprensibile, ma non giustificabile, a mio avviso: perche' il tuo [generico] impuntarti e ottenere, perche' magari hai un lavoro che incide maggiormente sulla vita di tutti, significa che qualcun altro, con minor peso contrattuale, dovra' cedere molto piu' di quanto sarebbe giusto
    Le risorse ci sono, e salvo casi eclatanti tipo politici o notai, si può far vivere bene l'operaio e il tassista senza tagliargli nulla.. anzi, dando loro qualcosa anche in più. Se poi si vuol mettere nello stesso pentolone il privilegio del politico o del notaio con quello del tassista... ok, ma allora finiamo nella satira appunto, e non in un ambito serio ed equo di analisi della situazione.

    Tra l'altro, per chi non se ne fosse accorto, il salario reale medio è in calo da anni e anni. Mi sembra che di rinunce i tassisti, gli operai, le partite IVA, etc etc ne abbiano già fatte a sufficienza. Sarebbe mica forse il caso di parlare di quelle caste che invece i loro salari reali medi li hanno visti solo salire? No eh? Vabbeh....
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Le risorse ci sono
    non sto parlando di risorse, sto parlando del concetto secondo cui la mia liberta' finisce dove inizia la tua: ho l'impressione che per noi italiani sia particolarmente ostico comprenderlo, tanto che ci riteniamo tutti dei "casi particolari", che hanno diritto all'eccezione

    sullo scaricare la colpa sulla politica, avro' avuto un'impressione sbagliata io, derivata dal fatto che tutte le volte che dico che il singolo si deve prendere le proprie responsabilita' e comportarsi bene in prima persona senza aspettare gli altri, tu mi rispondi che e' compito/colpa della politica

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da rebelia Visualizza il messaggio
    non sto parlando di risorse, sto parlando del concetto secondo cui la mia liberta' finisce dove inizia la tua: ho l'impressione che per noi italiani sia particolarmente ostico comprenderlo, tanto che ci riteniamo tutti dei "casi particolari", che hanno diritto all'eccezione

    sullo scaricare la colpa sulla politica, avro' avuto un'impressione sbagliata io, derivata dal fatto che tutte le volte che dico che il singolo si deve prendere le proprie responsabilita' e comportarsi bene in prima persona senza aspettare gli altri, tu mi rispondi che e' compito/colpa della politica
    ripeto: ci sono alcune professioni (per esser chiari non le chiamerei caste), che sarebbero meritorie di molti tagli. Altre che visto le risorse che ci sono, dorebbero essere anche meglio remunerate.

    il calo dei salari reali medi non è una mia invezione, basta guardarsi i numeri. Quindi non è semplicemente vera l'affermazione che "non vogliamo rinunciare a certi privilegi": gli italiani nel loro insieme hanno già rinunciato a tanto. Per lo più a favore di altri (pochi), visto che la ricchezza non si distrugge ma si trasferisce.

    Sulla colpa della politica, ripeto di nuovo: le colpe del singolo ci sono come anche le sue responsabilità. Mai detto il contrario. Ma sono anche abbastanza realista dal comprendere che tali colpe e responsabilità sono amplificate o attenuate dalla sovrastruttura sociale in cui sono inserite (in ultima istanza dunque sì, dalla politica). Ma anche questa non è una mia geniale teoria, è semplicemente il motivo e il fine stesso per cui dovrebbe esistere la politica. Se così non fosse, sarebbe sufficiente vivere in una società senza regole dove ciascuno sa autoeducarsi e autoregolarsi. Così non è.

    E gli esempi degli stranieri che peggiorano i loro comportamenti qui e degli italiani che lo migliorano all'estero dimostra che il singolo appunto amplifica o attenua le sue colpe e responsabilità a seconda di quale contesto si trova.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.