Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 123

Hybrid View

  1. #1
    tendenzialmente sono d'accordo con l'articolo, ma un inghippo l'ho trovato

    Per comprare una casa da 200 mila do 50 di anticipo e pago 30anni di mutuo spendendo altri 300 mila. In totale sono 350mila.

    Poi dice che tra tasse, manutenzioni e spese varie il costo sale a 600 mila...mah...mi pare esagerato

    cmq proseguo nella lettura
    *** 300.000 BRIGANTI ***
    Tempo fa qualcuno diceva che gli italiani sono meglio di chi li governa, ma la verità è che sono peggio...

  2. #2
    Ho provato a fare qualche conto anche io, per gioco.
    Condizioni: casa da 200.000 euro, 50.000 di anticipo e 150.000 di mutuo a 20 anni
    età del richiedente: 30 anni. Ipotesi di una coppia.
    stipendio ipotizzato: 1.500 euro a testa = 3.000 euro in tutto.

    Mutuo a tasso fisso: rata da 850 euro (ma si potrebbe fare un variabile con il cap, con rata da 700 euro).

    importo mutuato: 150.000 euro
    importo restituito a fine mutuo: 204.000 euro

    importo imu: circa 200 euro x 20 anni = 4.000 euro

    totale: 208.000 euro.

    da qui in poi, e ho 50 anni, i miei costi per la casa si azzerano. Restano solo IMU e spese condominaili (ordinarie e straordinarie) che comunque dovrei pagare anche se fossi in affitto (l'IMU il proprietario di casa me la mette diluita nel canone).

    Un affitto di una casa da 200.000 euro, per esempio a milano, vedo che varia fra i 750 e i 950 euro.

    Se avessi scelto l'affitto avrei pagato 800 euro al mese (più spese condominiali a parte) per 20 anni = 192.000 euro
    E questo è un dato che potrebbe essere molto errato, visto che gli affitti sono indicizzati e ogni anno si adeguano all'inflazione, quindi dopo 10 anni è probabile che l'affitto non sia più di "soli" 800 euro al mese, ma potrebbe essere salito anche a 1.000 euro al mese o qualcosa di più. Ma diamo per buona comunque l'inverosimile situazione in cui l'affitto rimanga costante per 20 anni.

    In affitto avrei quindi risparmiato 208.000+50.000 di anticipo -192.000 = 66.000 euro in 20 anni
    ma dal 20 esimo in poi torno a spendere di più che se lo avessi acquistato. I 66.000 euro di risparmio me li "brucio" nei primi circa 7 anni dopo il ventesimo. E da lì in poi ci vado a smenare 800 euro di affitto al mese.

    dal ventesimo anno in poi (ovvero da che avrò compiuto 50 anni, con altri 25 di aspettativa media di vita), io risparmirò tutti i mesi 800 euro al mese. Che già nei primi 10 anni successivi fanno un risparmio, rispetto all'affitto, di 96.000 euro (ci pago l'università di mio figlio). Nei successivi ulteriori 20 anni, andrei a risparmiare rispetto all'affitto circa 200.000 euro. Ovvero avrei un capitale che mi permeterebbe di comprare quasi una casa a mio figlio, oppure di levarmi un mucchio di sfizi, di viaggiare, o di investirli in attività... o di badare al meglio alla mia salute (a 65 anni tocca pensare anche a quello, e cure mediche private e specialistiche magari ti possono allungare la vita).

    ps. Il tutto ipotizzando - e non è così - che l'affitto resti costante per 20 anni e più. Ma se andiamo a vedere lo storico è lecito aspettarsi un aumento degli affitti da 800 euro ad almeno 1.000 o 1.200 in 20 anni..., e tranquillamente anche a 1.500 o più in 30 anni!

    se poi ho la fortuna di vivere invece che 75 anni come la media vuole, magari 80 o 85... Sono un'altra montagna di soldi risparmiati.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
    Ho provato a fare qualche conto anche io, per gioco.
    Condizioni: casa da 200.000 euro, 50.000 di anticipo e 150.000 di mutuo a 20 anni
    età del richiedente: 30 anni. Ipotesi di una coppia.
    stipendio ipotizzato: 1.500 euro a testa = 3.000 euro in tutto.

    Mutuo a tasso fisso: rata da 850 euro (ma si potrebbe fare un variabile con il cap, con rata da 700 euro).

    importo mutuato: 150.000 euro
    importo restituito a fine mutuo: 204.000 euro

    importo imu: circa 200 euro x 20 anni = 4.000 euro

    totale: 208.000 euro.

    da qui in poi, e ho 50 anni, i miei costi per la casa si azzerano. Restano solo IMU e spese condominaili (ordinarie e straordinarie) che comunque dovrei pagare anche se fossi in affitto (l'IMU il proprietario di casa me la mette diluita nel canone).

    Un affitto di una casa da 200.000 euro, per esempio a milano, vedo che varia fra i 750 e i 950 euro.

    Se avessi scelto l'affitto avrei pagato 800 euro al mese (più spese condominiali a parte) per 20 anni = 192.000 euro
    E questo è un dato che potrebbe essere molto errato, visto che gli affitti sono indicizzati e ogni anno si adeguano all'inflazione, quindi dopo 10 anni è probabile che l'affitto non sia più di "soli" 800 euro al mese, ma potrebbe essere salito anche a 1.000 euro al mese o qualcosa di più. Ma diamo per buona comunque l'inverosimile situazione in cui l'affitto rimanga costante per 20 anni.

    In affitto avrei quindi risparmiato 208.000+50.000 di anticipo -192.000 = 66.000 euro in 20 anni
    ma dal 20 esimo in poi torno a spendere di più che se lo avessi acquistato. I 66.000 euro di risparmio me li "brucio" nei primi circa 7 anni dopo il ventesimo. E da lì in poi ci vado a smenare 800 euro di affitto al mese.

    dal ventesimo anno in poi (ovvero da che avrò compiuto 50 anni, con altri 25 di aspettativa media di vita), io risparmirò tutti i mesi 800 euro al mese. Che già nei primi 10 anni successivi fanno un risparmio, rispetto all'affitto, di 96.000 euro (ci pago l'università di mio figlio). Nei successivi ulteriori 20 anni, andrei a risparmiare rispetto all'affitto circa 200.000 euro. Ovvero avrei un capitale che mi permeterebbe di comprare quasi una casa a mio figlio, oppure di levarmi un mucchio di sfizi, di viaggiare, o di investirli in attività... o di badare al meglio alla mia salute (a 65 anni tocca pensare anche a quello, e cure mediche private e specialistiche magari ti possono allungare la vita).

    ps. Il tutto ipotizzando - e non è così - che l'affitto resti costante per 20 anni e più. Ma se andiamo a vedere lo storico è lecito aspettarsi un aumento degli affitti da 800 euro ad almeno 1.000 o 1.200 in 20 anni..., e tranquillamente anche a 1.500 o più in 30 anni!

    se poi ho la fortuna di vivere invece che 75 anni come la media vuole, magari 80 o 85... Sono un'altra montagna di soldi risparmiati.
    Dimentichi che quando sei proprietario hai sempre alla fin fine il capitale che rappresenta la casa.
    Finito di pagare il mutuo, più o meno l'affitto che hai pagato durante tutti quegli anni rappresenta gli interessi del mutuo più le tasse di proprietà. I 192.000 spesi per l'affitto sono persi mentre dei 258.000 puoi recuperare 200.000 (caso in cui il prezzo restasse stabile). Quindi comprando la casa e rivendendola dopo 20 anni hai pagato un affito di 58.000 rispetto a 192.000 quindi un guadagno di 130.000 circa.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da badaze Visualizza il messaggio
    Dimentichi che quando sei proprietario hai sempre alla fin fine il capitale che rappresenta la casa.
    Finito di pagare il mutuo, più o meno l'affitto che hai pagato durante tutti quegli anni rappresenta gli interessi del mutuo più le tasse di proprietà. I 192.000 spesi per l'affitto sono persi mentre dei 258.000 puoi recuperare 200.000 (caso in cui il prezzo restasse stabile). Quindi comprando la casa e rivendendola dopo 20 anni hai pagato un affito di 58.000 rispetto a 192.000 quindi un guadagno di 130.000 circa.
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  5. #5
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"

    Ok, ma questa è una condizione particolare eccezionale. Neanche io al momento acquisterei casa, a meno di non avere i soldi per un immobile di pregio in centro-centro città.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Linkato
    Registrato dal
    Dec 2002
    Messaggi
    487
    Quote Originariamente inviata da Darksky Visualizza il messaggio
    Ok, ma questa è una condizione particolare eccezionale. Neanche io al momento acquisterei casa, a meno di non avere i soldi per un immobile di pregio in centro-centro città.
    Uhmmm... eccezionale non direi visto che molta gente ha perso il lavoro, ed ora gli farebbe comodo avere quei 50 mila euro che ha dato (oltre al peso di 150 mila euro in mutuo da pagare ogni mese...)

    Diciamo che avere una casa di proprietà è una goduria (è vero), ma è terribilmente costosa come preoccupazioni, di questi tempi...
    Primo Ministro Conte: "Sarà un anno bellissimo!"

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Uhmmm... eccezionale non direi visto che molta gente ha perso il lavoro, ed ora gli farebbe comodo avere quei 50 mila euro che ha dato (oltre al peso di 150 mila euro in mutuo da pagare ogni mese...)

    Diciamo che avere una casa di proprietà è una goduria (è vero), ma è terribilmente costosa come preoccupazioni, di questi tempi...
    Scusa ma mi sfugge il senso... Se perdi il lavoro e sei in affitto e non puoi pagarlo sempre sotto i ponti finisci eh...

  8. #8
    Quote Originariamente inviata da Linkato Visualizza il messaggio
    Non è così semplice... ti porto ad esempio un commento:

    "Quando ho comprato casa ho pensato che mi conveniva pagare per qualcosa che sarebbe stato mio , ma nel 2006 non era ancora iniziata la crisi economica e se solo avessi intuito non avrei comprato e tenuto stretto stretto i miei soldini …. una mia amica è 2 anni che ha messo in vendita l’appartamento ….e abbassato il prezzo iniziale del 30 % e sta ancora aspettando . In Italia è meglio non avere nulla e ci guadagni"
    Metti che vende al 50% di ribasso (il che sarebbe un caso limite fuori norma, visto che il mercato immobiliare mediamente non si è deprezzato della metà!) avrebbe comunque riportato a casa metà del valore. Con un affitto invece, la perdita del 100% del capitale è matematica.

    Tutto quello che butti nell'affitto va perso per sempre. Se compri casa, anche ammesso che il mercaro crolli del 50% hai perso "solo" la metà.
    «Nella mia carriera ho sbagliato più di novemila tiri. Ho perso quasi trecento partite. Ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l'ho sbagliato. Nella vita ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto» - Michael Jordan

    «Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci.» - Gandhi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.