Spesso il costo del mutuo rispetto al costo dell'affitto è tale da preferire il mutuo. A parità o quasi di costi, infatti, alla fine ho un bene che diventa mio e che posso lasciare in eredità ai miei figli.

Faccio presente che le tasse sulla casa, comunque, sono girate dentro all'eventuale affitto perchè è vero che l'F24 lo paga il proprietario, ma di sicuro non ci vuole smenare e nell'affitto te le mette. Come pure nell'affitto ci rientrano le spese condominiali e altre spese di manutenzione.

Se contraggo un mutuo quando ho 30 anni, per 25 anni, finisco di pagarlo che ne ho 55. Probabilmente negli ultimi anni le rate peseranno anche meno perchè il mio stipendio è verosimilmente più alto di quando avevo 30 anni e per via dell'inflazione.

Arrivato a 55 anni non ho più costi di mutuo e non devo pagare l'affitto della casa in cui vivio: la mia capacità di risparmio aumenta e posso dedicare quei soldi per viaggiare o per aiutare mio figlio a prender casa a sua volta o ad avviare un'attività o studiare all'estero etc.