Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    Php scomparirà dalla scena enterprise?

    Oggi ho incontrato un programmatore molto ingamba che lavora per una grossa compagnia e che sembra guadagnare anche molto bene a giudicare dalla macchina. Gli ho detto che stavo studiando php e lui mi ha risposto di non perdere tempo e di abbandonare tutto quanto perché in futuro i siti dinamici seri verranno fatti tutti in java. Ovviamente non ho ribattuto e mi sono limitato a dire che per le cose che faccevo io il php mi bastava. A parte la boria che lo accompagnava mi ha lasciato un po' d'amaro in bocca. E' vero quello che ha detto oppure è solo uno sbruffone? Mi ha anche detto che se va bene php farà la fine di vb 6 ma forse anche no.

    Più pratica in futuro...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    E' da 20 anni che java deve rimpiazzare tutti i linguaggi.
    Ridatemi i miei 1000 posts persi !!!!
    Non serve a nulla ottimizzare qualcosa che non funziona.
    Cerco il manuale dell'Olivetti LOGOS 80B - www.emmella.fr

  3. #3
    Quindi condividi con me che questo tizio ha sparato cag@te a non finire? Se fosse stato un programmatore php probabilmente avrebbe detto la stessa cosa ma per java, giusto? Per il poco che ne so, l'unico vantaggio di java che ho visto per il desktop è quello di permettere la programmazione su Apple diversamente C e C++ su Linux e su Windows sono linguaggi molto più veloci e permettono una sicurezza del codice migliore dato che con java con si può compilare ma solo offuscare. Poi java è scritto in C e C++ per cui, con ciò, ho detto tutto. Io uso java per il desktop e php per il web ma solo perché ho trovato libri di php in lingua italiana altrimenti java mi sarebbe piaciuto anche in ambito web. Per il poco che ne so come bellezza del linguaggio java è superiore, questo si ma dire che php faccia schifo mi sembra un azzardo bello e buono. Inoltre php sta avanzando giorno dopo giorno, per esempio l'ultima versione di php ha introdotto i namespace. Se riuscisse ad aggiungere il supporto alla programmazione parallela e la possibilità di definire la tipologia delle variabili credo che sarebbe davvero uno strumento perfetto.
    Più pratica in futuro...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    Tutto lascia il tempo che trova, impara a programmare e usa il linguaggio come uno strumento fine allo scopo che devi perseguire

    Un amico programmatore un giorno mi ha detto: "programmare non è conoscere un linguaggio di programmazione, programmare è sapere cosa chiedere alla macchina per raggiungere uno scopo. il linguaggio che scegli, vedilo come un dialetto o una lingua diversi: usali per esprimerti".

    Non farei mai un'elaborazione pesante con uno script in PHP, come non farei un sito usando Java.

  5. #5
    Innanzitutto il tuo amico è stato molto più educato del mio!


    A me piace studiare programmazione e lo faccio con entusiasmo ma poi quando incontro persone come te o come il tizio sopra mi passa davvero la voglia. Quindi tu non simpatizzi né per php e né per java, per la cronaca cosa usi?
    Più pratica in futuro...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Php, come linguaggio di programmazione, è oggettivamente orribile. Basta dare uno sguardo a http://phpsadness.com/ per rendersi conto che non è esattamente il top dei linguaggi. In questo articolo http://eev.ee/blog/2012/04/09/php-a-...of-bad-design/ più o meno si fa il resoconto del perché php è così imbarazzante. In confronto a php, java è un linguaggio molto più elegante, anche se pure lui ha i suoi ma. Però sai una cosa? PHP Sucks, But It Doesn't Matter. Ha una buona comunità alle sue spalle, ottimi framework, ottime librerie. PHP fa il suo dovere. Si evolve, la versione 7 lascia ben sperare. Era, ed è popolarissimo. Sul web php la farà da padrone ancora per un po'. Può pure darsi che tra 10/15 anni o pure domani verrà soppiantato da altro, ma pazienza. Le tecnologie, in generale, cambiano e si evolvono. Si passerà ad altro, perché quell'"altro" sarà più vantaggioso di quello vecchio. Ma questo comunque non impedisce a nessuno di usarlo ora. Se sei in grado di programmare puoi adattarti con tutti i linguaggi. Sono sicuro che tra 30/50 anni il prezzo dei carburanti fossili renderà proibitivo l'uso delle attuali macchine, ma di sicuro nessuno smetterà di comprarle adesso perché c'è questa prospettiva in futuro. php, come java, come javascript, come qualsiasi altro linguaggio sono delle armi che puoi usare per raggiungere il tuo scopo. Ci sono linguaggi che sono più adatti di altri per fare un determinato lavoro, e se ti trovi meglio con uno di questi, allora usarlo. E molto spesso ti troverai ad utilizzarne ben più di uno per fare qualcosa.
    Ultima modifica di .Kurt; 19-01-2015 a 21:59

  7. #7
    Kurt, il tuo post mi solleva molto però c'è una domanda che ti voglio fare:

    Quale criterio utilizzare per scegliere un linguaggio?

    PHP, JAVA, C#, ecc... se posso scegliere, se posso decidere quale scegliere con che criterio scegliere?

    Mica posso studiarmeli tutti e poi scegliere!
    Più pratica in futuro...

  8. #8
    "PHP is used by 82.0% of all the websites whose server-side programming language we know."
    tutti questi siti che fanno, cambiano piattaforma, tecnologia e magari staff di sviluppo?

    Comunque un buon programmatore rimane tale, sopratutto se rimane nella stessa famiglia di linguaggi (ad esempio orientati agli oggetti)

    Quindi non preoccuparti oltremodo del linguaggio da imparare, tu verifica che sia un linguaggio diffuso e studialo per bene ... e diffida dai so-tutto-io
    Pensate i programmi a librerie, e innalzate il livello d'astrazione

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Quale criterio utilizzare per scegliere un linguaggio?
    La vera domanda è: che devi fare? Cosa vuoi ottenere? Perché il linguaggio A è migliore del linguaggio B per implementare l'obbiettivo 1? E stai sicuro che dopo aver analizzato bene il tuo problema, scoprirai dopo qualche tempo che il linguaggio A era preferibile al linguaggio B. Ma, ehy, non esiste una sola e unica verità, una sola strada giusta per arrivare alla destinazione desiderata. La tua soluzione ad un problema può essere differente dalla mia, e un terzo può giudicare quale di queste è più o meno migliore dell'altra, ma ha davvero importanza?
    Ultima modifica di .Kurt; 19-01-2015 a 22:45

  10. #10
    Mettiamo i puntini sulle i: in ambito enterprise PHP è inutilizzabile, per il semplice fatto che un'applicazione enterprise richiede mediamente talmente tante soluzioni di classe enterprise che PHP non sa neanche da che parte iniziare. E questo per due fattori:

    1) PHP è un linguaggio di scripting rattoppato per supportare l'oop. Ergo, è un linguaggio di scripting con un discreto supporto alla programmazione orientata agli oggetti, ma non è un linguaggio orientato agli oggetti e presenta tutta una serie infinita di limitazioni per un'applicazione enterprise. Senza dilungarsi, determinate tecniche di programmazione avanzata non sono fattibili in php; la natura della gestione da parte di php della richiesta php è una grande boiata per applicazioni che richiedano accorgimenti particolari come la persistenza dello stato lungo piu sessioni http ad esempio; non supporta nativamente la concorrenza, il multithreading, non ha librerie a supporto dell'integrazione tra applicazioni diverse, nion ha strutture dati efficenti, non è sufficientemente tipizzato (ihmo), non ha un buon supporto da parte del webserver per l'handling delle richieste e la gestione dell'environmente di esecuzione. Insomma, Java e .Net gli danno una pista. Non parliamo del sitarello piu o meno grande con il carrello di ecommerce, parliamo di programmazione che va oltre, che richiede il processamento di moli di dati enormi, di integrazione avanzate tra applicazioni diverse, di gestione di eventi, code, protocolli particolari. Insomma, php non va bene.

    2) diretta conseguenza della 1 è l'assenza di ide o tool di carattere enterprise per lo sviluppo e il debug di applicazioni di alto livello.

    Detto questo, se mi chiedessero di fare un'applicazione web di un certo peso, lascerei tutto il frontend al php e al limite farei tutto il backend in java. Se l'amico borioso ti dice di farlo in jsp, tu sputagli in un occhio. Per quello, PHP è imbattibile a mio avviso. Per il resto, Webservices, socket, multithreading, eip, aop, realtime, big data e chi piu ne ha piu ne metta, Java (.net te lo scarto solo perchè si può eseguire solo in ambiente windows, e linux in ambiente server non ha rivali). Per non contare di tutti i framework di classse enterprise che ha Java, roba che il programmatore PHP se li sogna la notte svegliandosi tutto sudato.

    Ad ognuno il suo. Chi dice "Tizio fà schifo, usa solo Caio" non è un bravo analista, è solo un programmatore schillato nel suo orticello.

    Ah, per non parlare di tutto il resto che c'è fuori e che si sta affermando in vari ambiti funzionali. Prova a seguire qualche blog tecnico inglese, troverai mondi interi inesplorati in Italia ma che possono aiutare a risolvere specifici problemi.

    Per chiudere, un "prodotto" web di classe enterprise per sua natura sarà composto da un mix di applicazioni che concorrono alla realizzazione del prodotto. Mix di applicazioni che in buona sostanza è un mix di linguaggi diversi, perchè ogni problematica ha la sua soluzione ottimale e non sempre la soluzione ottimale è nel linguaggio principale usato nel progetto
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.