Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 23
  1. #11
    Quindi l'amico ha ragione quando dice che php è una schifezza ma difficilmente il suo sogno di vedere nel futuro prossimo jsp e jsf al posto di php verrà esaudito. Per la cronaca jsf è sempre incasinato come jsp oppure è più accettabile come php?

    Con il termine frontend cosa intendi? Detto in altro modo cosa è frontend e cosa backend? Puoi fare qualche esempio?
    Più pratica in futuro...

  2. #12
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Innanzitutto il tuo amico è stato molto più educato del mio!


    A me piace studiare programmazione e lo faccio con entusiasmo ma poi quando incontro persone come te o come il tizio sopra mi passa davvero la voglia. Quindi tu non simpatizzi né per php e né per java, per la cronaca cosa usi?
    Forse è il caso che impari anche a leggere, mica ho scritto che PHP non è da usare
    Ti ho solo suggerito di avere un approccio scientifico alla programmazione, a prescindere dal linguaggio

    Per la cronaca, io uso PHP, python, vb, JavaScript e se serve anche qualcos'altro
    E non sono un programmatore di professione

    Poi incazzati pure e fai le crociate per difendere un linguaggio: ma un giorno prova a fare un programma di calcolo scientifico con python o con PHP e poi mi dici... O con python puro (senza django e simili) un frontend web

    L'approccio giusto è quello di santino, il linguaggio giusto per il determinato problema

  3. #13
    Si comincio a capire. Io ho incominciato a studiare php perché mi piacerebbe cominciare a fare qualche sitarello poi però ho capito di aver fatto una cazzat@, non per il tipo di linguaggio ma perché non si riescono a trovare clienti!

    Detto ciò, prima di lasciarvi e di scusarmi con clasku (sono stato frettoloso), vorrei che Santino provasse a spiegarmi la differenza tra frontend e backend. Per esempio un modulo che permette agli utenti di iscriversi al sito fa parte del frontend (php) o del backend (java)? Un modulo per fare l'upload di file? Un modulo per fare statistiche ed analisi su dati inseriti nel database dagli utenti di un portale?
    Più pratica in futuro...

  4. #14
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    In realtà con PHP dovrebbe essere molto più facile trovare clienti invece che con, ad esempio, java.

    Praticamente tutti i siti vetrina (il sito del ristorante, del negozio di abbigliamento, del circolo di tennis...) e i siti di applicazioni non complesse si fanno con PHP.
    Uno che vuole il sito per la propria attività non ti chiederà mai di farlo in Java, anche perché un sito Java costa di più, per PHP trovi hosting a prezzi stracciati, anche gratis, per Java no, si paga e anche più che per PHP. Per l'hosting provider mantenere un server Tomcat, Glassfish o cos'altro c'è adesso è più costoso che mantenere un server Apache, anche perché ce n'è una minore richiesta.

    Java è richiesto da grandi aziende, quindi per un freelancer che vuole fare siti è praticamente impossibile trovare commesse.

    Se dici che non trovi lavori da fare con PHP le cose sono 2: o stai puntando al target di lavori sbagliato, oppure non hai le competenze adeguate per soddisfare le necessità dei clienti.

    Senza offesa, ma avendo seguito le tue vicende qui sul forum, io mi aspetterei che tu sia un gran pasticcione e non ti affiderei un lavoro, se anche le persone a cui ti proponi hanno la stessa impressione, non fatico a crederti quando dici che non trovi clienti.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Fractals87
    Registrato dal
    Apr 2008
    Messaggi
    1,202
    Io conosco a malapena PHP e non parliamo degli altri linguaggi.
    Ma vorrei far presente che tutto il frontend di facebook è fatto in php e poi tutto il resto ha è costruito in decine di linguaggi.
    Ed ogni selezione non è stata a caso, ma studiata affinchè il compito che dovesse eseguire fosse eseguito nella maniera più semplice possibile.

    Le Routine di basso livello delle banche sono scritte in cobol e fortran, alcune in C e non si sognano neanche minimamente di cambiarle.
    Che mestiere difficile.....essere da soli ancora di più

  6. #16
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Ma vorrei far presente che tutto il frontend di facebook è fatto in php
    Significa poco dal momento che loro hanno dovuto creare dal nulla una macchina virtuale per compilare php direttamente in c++ per poterlo continuare ad utilizzare.

  7. #17
    Lascerei stare Facebook, Google e Microsoft. Sul fatto che php sia sempre ben accetto dai provider mi sento di dissentire. Zend Framework 2, tanto per fare un esempio, non sono riuscito ad installarlo in nessun modo su Altervista. In generale comunque è vero, gli hosting php sono molto più economici.

    Comunque non avete risposto alla domanda che mi interessava di più: cosa intendete per frontend e cosa per backend!
    Più pratica in futuro...

  8. #18
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    cosa intendete per frontend e cosa per backend!
    Sai cosa fanno tutti quando non conoscono una parola? Cercano su google. https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=frontend+backend
    Non te lo dico con "cattiveria", ma in generale, e molto spesso, quando non conosci una qualsiasi cosa (da un argomento ad un luogo su una mappa) è molto più rapido cercare la risposta per conto proprio. E quelle risposte saranno sempre più complete di quelle che potresti trovare su un forum. Anche se la risposta alla domanda richiede due righe. Dovresti prendere questa abitudine di cercare per conto tuo le risposte alle tue domande. E solo quando non la trovi, allora chiedere ad altri. Non devi andare in biblioteca o cercare su un manuale, hai internet, usarlo. Te lo dico perché anche io, come tutti, quando ho un problema specifico e devo chiedere un parere altrui, mi aspetto sempre che le risposte che riceverò conterranno dei concetti di cui non ero a conoscenza. E' in quel momento che, appresa la risposta, devi documentarti per conto tuo. Mettiti il cuore in pace, ci sarà sempre qualcosa che non conosci. E va benissimo chiedere delucidazioni più dettagliate a chi ti risponde alla domanda, ma quando la domanda è "cosa è il frontend? cosa è il backend?", allora che diavolo, let me search that for you , perché la risposta la trovi da solo in 20 secondi.
    Ultima modifica di .Kurt; 20-01-2015 a 15:50

  9. #19
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    Quote Originariamente inviata da giannino1995 Visualizza il messaggio
    Lascerei stare Facebook, Google e Microsoft. Sul fatto che php sia sempre ben accetto dai provider mi sento di dissentire. Zend Framework 2, tanto per fare un esempio, non sono riuscito ad installarlo in nessun modo su Altervista. In generale comunque è vero, gli hosting php sono molto più economici.

    Comunque non avete risposto alla domanda che mi interessava di più: cosa intendete per frontend e cosa per backend!
    Beh, comprati un hosting con server dedicato e vedi che ci riesci, tu mi parli di server low cost condivisi per metterci su Zend Framework...

    Non ho mica detto che a 4 soldi puoi fare quello che ti pare con PHP, ti ho detto che ci fai la gran parte dei lavori che ti possono essere chiesti da clienti comuni, come appunto i siti vetrina o cose poco complicate.
    Se un lavoro ti richiede "NECESSARIAMENTE" l'uso di ZF vuol dire che stai lavorando a qualcosa di grosso, qualcosa che tra l'altro nessuno si sognerebbe di affidare ad una sola persona, ma la farebbe fare ad un team.
    Se invece stai facendo qualcosa che puoi gestire da solo in tempi e sforzi ragionevoli, allora ZF non è strettamente necessario e lo puoi fare in un altro modo più semplice.

    Il fatto che tu stia imparando ZF non vuol dire che lo devi usare per qualsiasi cosa, lo devi usare quando ha senso usarlo, ed i casi in cui ciò accade non sono poi molti, per un freelancer direi che sono proprio zero.

    Se punti ad entrare in una web agency o in un'azienda che lo usa, allora ok, ma se punti a fare lavori per fatti tuoi, ZF è una scelta decisamente sbagliata.

  10. #20
    La pagina che mi hai elencato dice questo (l'avevo già letta per la cronaca):

    Nella programmazione e sviluppo dei siti web viene definito front end la parte visibile da chiunque e raggiungibile all'indirizzo web del sito e viene definita back end la parte di amministrazione di un sito (modifica contenuti, creazione pagine) accessibile solo da amministratori del sito web. Front end e back end si utilizzano solamente quando il sito web è dinamico.
    Da quello che si scrive e interpretando quello che dite nelle circostanze da me indicate sembrerebbe che quasi tutto sia back end e poco o nulla front end (php). Volendo entrare nello specifico, un modulo che permette di registrare gli utenti nel database ed inviare email per la verifica dell'indirizzo di posta elettronica sarebbe conveniente farlo in php o in java? detto in altro modo, sarebbe un modulo di back end o di front end? (per me back end e quindi java)
    Il modulo per fare l'upload della foto o delle foto o di allegati, magari anche molto pesanti? php o java? (secondo me java)

    Quindi per siti di un certo spessore, c'è proprio solo java, forse l'amico ha ragione a dire che php è un pessimo prodotto ma dire che sia talmente schifoso da essere soppiantabile da java è semplicemente un altro discorso e mi sembra proprio impossibile anche perché il secondo libro che ho letto e che vedete in firma con sole 400 pagine vi dice tutto ma proprio tutto quello che serve per imparare a fare siti dinamici, non vi serve altro credetemi, con java sono convinto che i libri potrebbero tranquillamente salire a 3 o anche 4.
    Questo tizio sarà anche bravo ma sbruffone forse anche di più. Inoltre non mi sembra che esistano cms per fare blog in java e se devi fare un sito velocemente sei fregato. Poi non penso che Drupal, Joomla, Magento, Prestashop e compagnia bella decidano dall'oggi al domani di riscrivere tutto in java. Nell'informatica per arrivare primi non necessariamente bisogna essere i migliori basta semplicemente arrivare primi! Concordate?
    Voglio aggiungere un'altra cosa che spesso questi colossi trascurano: la lingua italiana. Io oggi se non fosse per la lingua programmerei in java anche perché dopo aver letto un testo di java lato desktop sarei stato molto interessato ad approfondire anche la parte web. Correggetemi se sbaglio ma testi in italiano su java non esistono mentre su php c'è il mondo!
    Ultima modifica di giannino1995; 20-01-2015 a 19:34
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.