Salve a tutti ragazzi,
scrivo questo topic perchè da qualche tempo sto cercando di apprendere PHP/MySQL tramite la lettura di un libro chiamato "Sviluppare applicazioni con PHP e MySQL".
Attualmente sto leggendo il capitolo riguardante appunto il metodo per stabilire una connessione ad un database MySQL con PHP e all'intero del libro viene illustrato il seguente metodo:
Codice PHP:
$pdo = new PDO('mysql:host=hostname; dbname=database', 'username', password')
Da quanto ho capito PDO è un' estensione integrata con PHP e nel libro viene spiegato il concetto di "eccezione PHP" per problemi relativi alla connessione del DB insieme all'istruzione try-catch, quindi il codice completo sarebbe questo:
Codice PHP:
try {
$pdo = new PDO('mysql:host=hostname; dbname=database', 'username', password');
}
catch (PDOException $e)
{
$output = 'Impossibile connettersi al database.';
include 'output.html.php'
exit();
}
Il dubbio che mi sorge è che leggendo alcuni tutorial pubblicati su internet per eseguire la stessa operazione (Connessione DB) viene utilizzato di norma un file chiamato 'config.php' con la seguente variabile:
Codice PHP:
$connect = @mysql_connect($dbhost, $dbuser, $dbpass) or die (mysql_error());
@mysql_select_db($dbname) or die (mysql_error());
In più nel libro utilizzato viene spiegato che la connessione a MySQL viene chiusa in automatico da PHP e non è necessario utilizzare uno script per "terminarla manualmente"
Vorrei sapere se i due metodi utilizzati hanno una differenza o eseguono le stesse funzioni, e quale dei due è il più "elegante". Grazie in anticipo.