Ciao a tutti, sono nuovo qui, vado subito al dunque perché ho l'esame di informatica tra poco e mi sono impanicato su un programma che stavo scrivendo
Il programma in questione riceve da ingresso un array di interi V[5] e ristampa la sua versione compattata C[5] senza zeri e senza ripetizioni di numeri già presenti (tramite uso di flag ). Quindi se da imput do 2 2 0 2 0 da output riceverò 2 . Io avevo pensato a una cosa del genere:
codice:#include <stdio.h> #define bool int #define true 1 #define false 0 int main(void) { int i, n, h, trovato, V[5], C[5]; for(i=0;i<5;i++){ scanf("%d", &V[i]); } trovato=true; while(trovato){ trovato=false; h=0; for(i=h;i<5;i++){ if(V[i]!=0){ if(i==h){ if(i=h){ i++; } else{ trovato=true; i++; } } else{ n=V[i]; V[i]=C[i]; C[i]=n; } if(i=5-1){ a=0; h++; } } else{ i++; } } } for(i=0;i<5;i++){ printf("%d\n", C[i]); } return 0; }
Perfavore niente insulti riguardo la mia scarsa capacità di programmare
Vi ringrazio in anticipo![]()



Rispondi quotando