Non capisco perchè utilizzare queste classi...
Tanto gmail o non gmail, l'arrivo dell'email dipende da molte cose, può essere più o meno rapida, dipende, ripeto.
Utilizza questo file, secondo me è meglio.. (l'html non è necessario, l'ho messo solo per far capire un attimo; l'html puoi lasciare il tuo)
Codice PHP:
<?php
// forum.html.it php, semplice email system
?>
<html>
<head>
</head
<body>
<form action="qualcosa.php?do=something" method="post">
<fieldset>
<input id="email" name="email" type="email" placeholder="Email" autofocus required >
<input type="submit" class="submit" name="action" value="Inviami un'email!">
</fieldset>
</body>
</html>
<?php
$get = $_GET['do']
$action = trim(stripslashes($_POST['action')) // trim
$email = trim(stripslashes($_POST['email'])) // trim
if(isset($email)) {
if(isset($action) && ($action == "Inviami un'email!")) {
if(isset($get) && ($get = "something")) {
// Preparo la mail
$achi = $email; // A chi arriverà l'email? All'indirizzo immesso nel form
$contenuto = "Ciao! Questa è la tua email vero? ".$email.""; // Contenuto semplice
$dachi = Da: Ciao<modulociao@ciao.it>// Da chi arriverà l'email? Da un modulo a caso!
$soggetto = "Ciao!" // il soggetto dell'email
if(@mail($achi, $soggetto, $contenuto, $dachi)) /* E' preferibile utilizzare '@mail' che 'mail' */
{
echo "Invio mail riuscita!"
}
else echo "errore!";
}
}
}
?>
L'email partirà in questo modo, sicuro al 100%