Sono passati alcuni mesi, ma c'è un aggiornamento moralmente importante, che probabilmente non sposterà gli esiti della vicenda per nessuno ma evidenzia come ancora una volta questo paese sia in mano alla mafia.

Pare sia stato messo a verbale, da chi ai tempi lavorava su queste vicende, che la questione sia stata un po' ridimensionata a diversi livelli, fra magistratura ("lasciate perdere", "non è di vostra competenza"), politica (modifiche normative, ricalcoli migliorativi, autodichiarazioni antimafia garantite dall'on. Laboccetta, poi indagato per aver favorito il figlio di un mafioso)... Insomma ci furono diverse "manine" che (sicuramente in buona fede) aiutarono le concessionarie accusate di aver evaso i famigerati 98 miliardi di euro.

La situazione è grave ma non è seria, naturalmente.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...agare/1408200/