In realtà penso che non sia sempre vero, lo è se puoi usare un return.
Esempio stupido in cui si può, se una funzione deve restituire una stringa in base al parametro ricevuto, un if/else sarebbe
Codice PHP:
function stampa_testo($param)
{
    if ( 
$param == TRUE )
    {
        return 
"Param è TRUE";
    }
    else
    {
        return 
"Param è FALSE";
    }
}

echo 
stampa_testo(TRUE); 
Ma si può riscrivere senza l'else così
Codice PHP:
function stampa_testo($param)
{
    if ( 
$param == TRUE )
    {
        return 
"Param è TRUE";
    }
    
    return 
"Param è FALSE";
}

echo 
stampa_testo(TRUE); 
Questo perché se è TRUE, si entra nell'if e lì finisce, l'ultima istruzione non viene eseguita, se invece è FALSE non si entra nell'if e si esegue solo l'ultima istruzione.

Ma per esempio in questo caso non si può fare a meno dell'else (altro esempio stupido)
Codice PHP:
// ... del codice ...

if ( $var1 == TRUE )
{
    
$pippo "qualcosa";
}
else
{
    
$pippo "qualcos'altro";
}

// e qui devi andare avanti col codice, quindi nell'if non puoi mettere
// un return e non puoi omettere l'else, altrimenti la relativa istruzione
// viene sempre eseguita anche quando non dovrebbe