Secondo la difesa del tizio intercettato non si tratterebbe di nulla di illecito, ma di finanziamenti ai partiti che gli verrebbero elargiti se partecipassero anche loro. In sostanza, raggiungendo una certa soglia di parlamentari, avrebbero diritto appunto a quei 50mila euro al mese di cui una parte potrebbe spettare agli ex m5s.
http://www.polisblog.it/post/296908/...sc-che-succede
Non c'è nulla di illegale, semmai è immorale che gente eletta secondo dei principi ben precisi si svenda per trenta denari. Cosa che per ora non è avvenuta.
In sostanza non stiamo parlando di nulla, se non di un modo di intendere la politica che uno si potrebbe aspettare al mercato delle vacche, più che dalle massime istituzioni.