queste tue frasi mi hanno fatto ricordare una cosa, una tesi di aurea, letta qualche tempo fa.
La tesi parlava di alcune forme di moneta complementari adottate per contrastare la crisi del '29.
Il procedimento era questo.
Una città metteva a disposizione un tot d denaro in un opportuno fondo. Supponiamo 500 mala dollari.
Poi emetteva una moneta complementare per lo stesso importo e con valore di cabio fissato 1:1.
Quindi con tale moneta finanziava dei lavori pubblici pagando gli operai e le maerie prime (quasi tutte prodotte in loco poichè l'area di accettazione della nuova moneta era ristretta).
La caratteristica di queste moneta era che era tassata.
Ogni lunedì infatti, er poter utilzzare la moneta per la settimana successiva, era necessario applicare sul retro di essa una marca da bollo pari al 2% del suo valore (2 cent per gni dollaro).
Chi non voleva la nuova moneta ma preferiva i dollari poteva andare in comune per cambarli, ma pagando il 3% di tassa.
Con i ricavati di queste tasse il comune incrementava il fondo ed emetteva altre moneta complementare.
ma sopratutto, essendo tassata, quelle moneta perdeva la sua funzione di "riserva del valore". La gente era "costretta" a spenderla per evitare di pagarci la tassa. Quella moneta girava più velocemente, e anche l'economia reale girava.
Ovviamente non ci azzecca nulla con discorso del 3d...ma era così, solo una curiosità![]()