Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Joove per Java

  1. #1

    Joove per Java

    Vi presento:

    Joove

    http://joove.sourceforge.net/wiki/doku.php

    Si tratta di una libreria leggera tutta in un unico file che ha lo spirito di Guava o ApacheCommons
    cioè quello di scrivere codice java più leggibile e con meno vincoli formali

    Questo libreria e centrata su una classe "var" che rappresenta tipo unico per la gestione di Liste HashMap Stringe o altri tipi di dati che attraverso manipolazioni semplici possono essere ricondotti tra di loro (es. una stringa diventa un array dopo uno split ecc...). Qui avremo che un "var" che contiene una stringa rimane un "var" che contiene un array cosi il programmatore non si deve preoccupare di ottimizzare il processo o di fare le converioni per trattare il dato successivamente

    Con questa libreria si avvicina Java ad un tipico linguaggio di scripting, però non alla maniera di Groovy cioè con l'introduzione di un linguaggio alternativo
    ma semplicemente usanto java nativo ma con dei mini wrapper alle sue utilità.

    Grazie

    Mi date dei feedback e dei consigli su questo progetto...

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Documentazione incompleta.
    Nessuna pagina di download.
    Ma... l'utilità? Cioè... programmare con un linguaggio ad oggetti come fosse un linguaggio di scripting (in cui perdi completamente il senso delle cose... "var" cos'è? Un miscuglio di cose, tutto e niente, nulla di specifico...) a mio modo di vedere, oltre a snaturare completamente il linguaggio e i suoi punti di forza, tende a produrre "cattivi programmatori", che imparano velocemente delle worst-practice da cui difficilmente riusciranno a liberarsi.

    Quello che voglio dire è che questa libreria non risolve un problema specifico. Piuttosto sembra prona a crearne di nuovi.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  3. #3
    Mi piacerebbe che leggessi questo articolo

    http://www.informit.com/articles/article.aspx?p=1824790

    Affronta la questione di come java sia troppo verbose
    Cioè si deve scrivere tutto anche quando basterebbe meno dal punto di vista semantico

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2004
    Messaggi
    99
    Sono con LeleFT.

    Bella la filosofia open, però ogni 2 per 3 se ne esce uno che vuole reinventare (meglio?!) la ruota.
    Tra parentesi per me Java è un linguaggio già fin troppo saturo di dialetti e framework (con relative release e aggiornamenti...).

    Perchè non vi butatte sul .Net?
    C'è tutto un mondo da scoprire (e da riprodurre a immagine di Java )
    Ultima modifica di Gatsu78; 24-02-2015 a 01:05
    se mi chiedeste chi è per me un vero amico vi risponderei che è una persona che io considero alla pari di me.

  5. #5

  6. #6
    Concordo anche io con Lele.
    Uno dei punti di forza del linguaggio Java è lo Strong Type Checked che appunto garantisce che un programma java (a meno di cast espliciti) non si fermi mai per Errori di tipo.
    Ovviamente inglobando la tua libreria questa cosa viene assolutamente a mancare....

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Quote Originariamente inviata da cicciodarkast Visualizza il messaggio
    Mi piacerebbe che leggessi questo articolo

    http://www.informit.com/articles/article.aspx?p=1824790

    Affronta la questione di come java sia troppo verbose
    Cioè si deve scrivere tutto anche quando basterebbe meno dal punto di vista semantico

    Quando leggo di un ingegnere ( sic! ) che da dodici anni ( 12 ) programma in Java ed esplica le sue ragioni per definire il linguaggio verboso, portando come primissimo esempio una funzione che dovrebbe ritornare un booleano se la stringa passata contiene delle cifre e la mette a confronto con una sola riga di codice del linguaggio Scala... mi cascano letteralmente le braccia. Vogliamo scrivere del codice che ci dice se una determinata stringa contiene delle cifre, usando Java? Ecco:

    codice:
    boolean numeric = !stringa.matches("\\D*");

    Quando poi leggo che non è d'accordo con le parole di Josh Bloch (di cui non conosco nulla) riguardo alla ridondanza (di quale ridondanza si parli non è dato sapersi), mi aspetterei di vedere un esempio pratico che riassume leggibilità e mancanza di ridondanza... e l'esempio cos'è? Un'espressione assolutamente illeggibile ad occhio umano che dovrebbe fare la somma di tutti gli elementi di una lista. Ora, dire che sta cosa rappresenta esattamente il contrario di ciò che ha affermato poche righe sopra è un eufemismo (leggasi la premessa: "Comprehending unfamiliar source code—perhaps including your own source code after a few weeks of neglect—is probably the most important thing a professional engineer does"). Di più: quello è un esempio lampante di ciò che un programmatore non dovrebbe mai (e sottolineo mai) scrivere se vuole mantenere il suo codice leggibile e comprensibile (anche a sé stesso, dopo ANNI, non settimane). Che poi non si capisce dove stia la ridondanza o la mancanza di chiarezza in (di nuovo) una sola riga di codice:

    codice:
    for(int i : lista) sum += i;

    Poi si perde a parlare di Ruby e JavaScript... ok, ma che c'entrano? E gli esempi, anche in questo caso, rasentano l'idiozia. Sembra che l'autore stia dando dimostrazione delle sue abilità di offuscatore in una Obfuscated Source Code Competition... ok, anch'io sono in grado di scrivere codice offuscato quanto basta a farmi perdere ore per cercare di capirlo nuovamente anche solo il giorno dopo... ma non è codice che userei per scrivere programmi da mandare in produzione. Anche qui: che c'entrano le regole sintattiche con la pulizia del codice che un programmatore dovrebbe saper mantenere? Nulla...


    Insomma... l'ho letto, ma rimango fermamente convinto delle mie precedenti affermazioni.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.