Premesso che se puoi fallo a monte con PHP come ti ha detto Andrea…:
codice:$('#divuno').html(value.a || 0); $('#divdue').html(value.b || 0); $('#divtre').html(value.c || 0); $('#divquattro').html(vaue.d || 0);
![]()
Premesso che se puoi fallo a monte con PHP come ti ha detto Andrea…:
codice:$('#divuno').html(value.a || 0); $('#divdue').html(value.b || 0); $('#divtre').html(value.c || 0); $('#divquattro').html(vaue.d || 0);
![]()
Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.