Se 8 email, che pure possono interessare nel loro viaggio qualche decina di computer, inquinano come un'auto che percorre 1 km, vorrei far presente che allora se gioco a need for speed che muove 500 milioni di poligoni al secondo a 60 fps dovrei consumare come uno space shuttle che fa Terra-Marte andata e ritorno! E non parliamone se ci giocassi in rete!
Sicuramente anche le email inquinano (energia prodotta per alimentare i server che le veicolano) ma dubito fortemente che sia quello il livello di inquinamento effettivo.
molto banalmente: 1 km lo si percorre con 1/15 di litro. Ovvero spendendo 10 cent di euro. Mettiamo che il messaggio transiti mediamente attraverso 10 server prima di arrivare a destinazione, significa che ogni server "spenderebbe" 1 cent circa per ogni email.
Quando anni fa gestivo un servizio di server di posta elettronica che movimentava circa mezzo milione di email al mese avrei dovuto spendere di bolletta, e solo per il servizio email, qualcosa come 5000 euro al mese. Quando andavo a spenderne 350 al mese in tutto, compresi gli altri server, i pc dell'ufficio e le luci era tanto
E va detto che il server email sarebbe stato comunue acceso e avrebbe consumato comunque corrente anche se non avesse inviato neppure un messaggio. Quindi il calcolo del costo dell'invio di un'email andrebbe fatto sul differenziale di costo fra lasciarlo acceso a fare nulla e il costo rilevato facendogli spedire totmila email.
Secondo me il differenziale è così piccolo che vien fuori che conviene inviare quante più email possibile per ottimizzare il costo/invio, visto che il numeratore resta praticamente costante.

 
			
			
 
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando