Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47

    Organizzare div al'interno di un altro div

    Ciao, sto cercando di capire come funzionano i div all'interno di un altro div. Ho preso un layout a tre colonne da questo sito e nella colonna centrale ho inserito 4 box che vorrei tenere in verticale e centrati rispetto al contenitore (content)
    1) il box4 non riesco a vederlo centrato ( margin:0 auto ? )
    2) il testo dopo il box4 sale alla destra del box 4
    3) se elimino il testo dopo il box4 o lo inserisco in un altro div spariscono le linee che delimitano la colonna centrale.
    Mi potreste, cortesemente, far capire il perchè di queste situazioni e com si risolvono?
    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    Posto il codice:

    <body>
    <div id="container">
    <div id="header">
    <h1>titolo</h1>
    </div>
    <div id="navigation">
    <ul>
    <li><a id="activelink" href="#">Home</a></li>
    <li><a href="#">link1</a></li>
    <li><a href="#">link2</a></li>
    <li><a href="#">link3</a></li>
    </ul>
    </div>
    <div id="extra">
    <div class="newsbox">
    <h2>Larghezza delle colonne</h2>
    <p>La tendenza è avere le due colonne laterali a larghezza fissa e la colonna centrale fluida [...]</p>
    </div>
    <div class="newsbox">
    <h2>Largezza totale</h2>
    <p>Un layout a tre colonne si presenta generalmente fluido a larghezza totale,
    e cioè occupa in ampiezza tutta la larghezza della finestra del browser [...]</p>
    </div>
    </div>
    <div id="content">
    <div id="box1">
    <img src="foto.jpg" alt="foto" width="150" height="150" />
    </div>
    <div id="box2">
    Mario Rossi
    </div>
    <div id="box3">
    descrizione
    </div>
    <div id="box4" >
    <p>Il layout a tre colonne è uno dei più diffusi e permette di gestire siti di dimensioni medio-alte,
    fino ad arrivare ai portali. Si compone delle seguenti sezioni fondamentali:
    header, navigazione, contenuti, sezione extra e footer.</p>
    <p>In quanto alla non meglio specificabile sezione extra questa può contenere, come abbiamo visto nell' introduzione,
    svariate funzionalità del sito: news, sondaggi, banner, navigazione supplementare e quant'altro: dovrebbe comunque
    essere facilmente consultabile, non troppo scarna, nè troppo densa. Questo tipo di layout, proprio per la presenza
    di una sezione logica (e fisica) aggiuntiva è indicatissimo per impaginare siti dinamici attraverso linguaggi lato
    server quali php o asp e comunque siti con molti contenuti e/o aggiornamenti frequenti.</p>
    <p>Resta l' idea che la sezione dei contenuti dovrebbe essere la più corposa, e quindi la colonna centrale
    la più lunga. Come per il layout a due colonne, la versione a tre colonne con i float rispetto all' analogo con posizionamenti
    ha il pregio di non imporre vincoli sulla lunghezza relativa delle colonne.
    D' altra parte vincola l' ordine di codifica dell' html.<br>
    </div>
    </div>
    <div id="footer">piede</div>
    </div>
    </body>
    </html>

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    sto cercando di postare il css ma non me lo permette.... :-(

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    /*stili per il layout fluido*/
    html,body{margin: 0;padding:0}
    body{font-family: arial,sans-serif;font-size: 76%}
    div#container{/*nessuna regola necessaria*/}


    /*stili generici, su header e footer*/
    /* div#header{background-color:#36C;color: #ff0} */
    div#header{background-image: URL(logo.jpg);
    background-position: center center
    }
    h1,h2{margin: 0;padding:0}
    h1{padding-left:10px;font: bold 2.3em/80px arial,sans-serif}
    h2{color: #69f;font-size: 1.5em}
    div#footer a{color:#fff;font-weight: bold;text-decoration: underline}

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    /*stili specifici per il layout*/
    div#navigation{float: left;width: 160px;\width:170px;w\idth:160px;padding: 1em 0 0 10px}


    div#extra{float: right; width: 160px;\width:170px;w\idth:160px;;padding: 1em 5px}


    div#content{margin: 0 170px;
    padding: 1em 10px;
    border-width: 0 1px;
    border-style:solid;
    border-color: #ccc;}


    div#footer{clear:both;
    text-align:center;
    padding: 5px 0;
    background-color: #69c; color: #000}

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    div#box1{float: left;
    width: 100%;
    height: 200px;
    background-color: #fff;
    text-align:center;
    padding: 1em 0 0 10px}


    div#box2{float: left;
    width: 100%;
    height: 30px;
    text-align:center;
    background-color: #fff;
    padding: 1em 0 0 10px}


    div#box3{float: left;
    width: 100%;
    height: 40px;
    background-color: #fff;
    text-align:center;
    padding: 1em 0 0 10px}


    div#box4{float: left;
    width: 90%;
    align:center;
    background-color: #fff;
    border-width: thin;
    border-color: #ccc;
    border-style: solid;
    padding: 2%;}

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    Scusatemi, ma ho dovuto inviare il css a pezzi. Non so il perchè ma non mi consentiva di inserirlo tutto...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Poiché i quattro box devono disporsi l'uno sotto all'altro, via quel float che gli hai attribuito

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2013
    Messaggi
    47
    Grazie! Funziona!
    Però se nel box4 modifico il margin, per esempio metto margin:20 auto mi sposta tutto a sinistra, perchè? non mi dovrebbe solo inserire un margine in alto ed in basso?

  10. #10
    Moderatore di CSS L'avatar di KillerWorm
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    5,771
    Ciao, se è scritto esattamente come hai postato (margin:20 auto) il browser ti genera un errore e quindi andrà ad ignorare quella regola. Il valore numerico, in questo caso, devi indicarlo con una unità di misura. Ad esempio margin:20px auto;
    Installa Forum HTML.it Toolset per una fruizione ottimale del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.