Codice PHP:
#include <iostream>
#include<cmath>
using namespace std;
int main()
{
float a, b, c, d, estrinf, estrsup, app, funzione1, funzione2, med, x, y;
cout<< "inserisci il coefficiente del termine di terzo grado"<<endl;
cin>>a;
cout<< "inserisci il coefficiente del temrine di secondo grado"<<endl;
cin>>b;
cout<< "inserisci il coefficiente del temrine di primo grado"<<endl;
cin>>c;
cout<< "inserisci il termine noto"<<endl;
cin>>d;
cout<< "inserisci l'estremo inferiore"<<endl;
cin>>estrinf;
cout<< "inserisci l'estremo superiore"<<endl;
cin>>estrsup;
cout<< "inserisci l'approssimazione"<<endl;
cin>>app;
if(estrinf>estrsup)
{
cout<< "gli estremi inseriti non sono corretti"<<endl;
}
else
{
med=(estrsup+estrinf)/2;
x=med;
y=estrinf;
funzione1=a*pow(x,3)+b*pow(x,2)+c*x+d;
funzione2=a*pow(y,3)+b*pow(y,2)+c*y+d;
while(funzione1<app||funzione1<-app)
{
if(funzione1*funzione2>0)
{
x=estrinf;
estrsup=estrsup;
}
else
{ estrinf=estrinf;
x=estrsup;
}
}
cout<< "lo zero della funzione è : "<<x<<endl;
}
return 0;
}
Ora dovrebbe essere piu chiaro;
si, effettivamente quelle stringhe non servono!
grazie!