Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: Problema lentezza ADSL

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2015
    Messaggi
    2

    Problema lentezza ADSL

    Salve a tutti, da poco sono passato a Vodafone e devo dire che mi trovo veramente male. Navigo a 0,5 Mb/s, ridicolo, ho contattato il servizio assistenza e mi hanno riferito che in seguito a test, la lentezza è verificata anche da loro. Ho dunque contattato nuovamente il servizio e mi hanno detto che non devo pagare penali (non si pagano più, legge Bersani) o recessi (chiusura anticipata del contratto). Sono in Vodafone da 2 mesi. Devo pagare, non ho capito perchè, 35 € per la migrazione (?). Qualcuno sa come funziona la disdetta e se veramente non devo pagare nulla? Può fare tutto anche il nuovo operatore telefonico a cui passerò? Prima ero Telecom e andato a 7 Mb/s, a cosa è anche dovuto questo problema (Centralina o ultimo miglio?).

    P.S.: se riuscite mi spiegate l' ultimo miglio (So cosa è, ma può influenzare la velocità?)
    P.S. 2: quale vi risulta essere la compagnia più seria e affidabile? Sono indeciso se ritornare a Telecom o passare a Fastweb in caso il passaggio riesca senza problemi.

    Grazie a tutti per l' attenzione, cordiali saluti.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2014
    residenza
    Crema
    Messaggi
    205
    Ciao Neoal,
    La legge Bersani in pratica è "aggirata" dal fatto che è stata tolta la parola recesso, cambiandola in "attivazione gratuita" se rimani tot anni con il gestore, rivalendosi nel caso l'utente decida di rescindere il contratto, facendoti pagare quello che all'inzio di avevano "dato" gratuitamente.
    Sicuramente non avresti avuto problemi se avessi rescisso dopo la prima settimana, in quel caso chiaramente non esiste alcun cavillo a cui si possono attaccare, ma purtroppo non è il tuo caso.
    Nel tuo caso dovresti verificare su l'attuale banda sia inferiore a quella garantita, in questo caso dovresti riuscire a disdire senza pagare nulla, ma dovrai lottare...

    L'ultimo miglio è la distanza che c'è tra la tua presa ed il raccordo in centrale(in strada), che normalmente è un apparato di TELECOM gestito da personale telecom se in wholesale, nel caso in cui venga collegato il doppino ad un apparato dell'operatore x(nel tuo caso vodafone), viene definito ULL ,dovresti giovare della piena banda che ti mette a disposizione l'operatore.
    In sostanza se sei in WHOLESALE passi su apparati telecom ed il tuo traffico viene gestito con priorità inferiore, rispetto ai clienti normali telecom.

    MORALE DELLA FAVOLA.
    O si è sicuri di andare in ULL (naturalmente il nodo non dev'essere saturo), o se si è in WHOSALE è probabile che la navigazione possa non essere prestante.

    Non è un discorso di affidabilità ma di quello che ti ho detto prima, diciamo che dipende come sia stata coperta la zona in cui stai dall'operatore che pensi di usare.
    Telecom sicuramente ha la copertura del 100%, gli altri operatori è inferiore.
    Per farti un esempio, l'anno scorso sono passato da una 7mb alice ad una 20 fastweb.
    Dopo circa 2 mesi sono ritornato in telecom.
    Avevo problemi nel pomeriggio: la velocità deteriorava fino a scendere a 2 mb.Dopo n telefonate infruttuose ho rescisso il contratto(pagando).
    Con alice nessun problema di sorta!
    Ma se abitassi a Milano avrei potuto sfruttare la fibra ed in quel caso anche con fastweb mi sarei trovato benissimo.

    Spero d'esser stato chiaro
    Max

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2015
    Messaggi
    2
    Grazie mille Max, sei stato gentilissimo e disponibilissimo. Lottare per chiudere il contratto in che senso? So che gli operatori online non sono sempre affidabili, ho paura che in caso di chiusura mi vengano imputati costi maggiori, nonostante la lentezza dimostrata anche dal loro intervento a distanza.
    Quindi in teoria essendo Telecom ex monopolista ed essendo loro gli apparati, dovrebbe essere il miglire, sbaglio? Scusate le domande se magari senza senso. (Wholesale cosa significa?).


    Grazie mille, Alberto

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2014
    residenza
    Crema
    Messaggi
    205
    Ciao Alberto,
    figurati per me è sempre un piacere poter dare un contributo.
    Parto dall'ultima domanda :
    WHOLESALE significa in parole povere che il tuo doppino passa prima da una centrale TELECOM e poi al tuo provider.
    Questo significa che :
    A) la priorità della tua connessione non potrà mai essere come quella di un abbonato telecom
    B) ammesso che telecom affidi un x di banda al provider Y su quella centrale, tutti gli abbonati del provider Y saranno convogliati della connessione del provider Y e se fosse "full" la banda si riduce.

    Quindi detto in parole molto povere whilesale è sicuramente da evitare, perché è difficile che non possano verificarsi uno dei due problemi.
    In realtà c'è anche la possibilità, non del tutto remota che ti appioppino un doppino "poco perforante" essendo l'ultimo miglio gestito proprio da … telecom.
    Se invece vai in ULL quantomeno elimini i primi due possibili inconvegnenti.

    Poi è chiaro che tutto questo si amplifica se vivi in un piccolo centro, e/o la distanta dalla centrale è molto distante.

    Per il discorsi contrattuali c'è ben poco da aggiungere, ogni operatore prevede una via crucis per la disdetta, e legge bersani o meno, disdire senza sganciare pecunia risulta difficile, poiché loro si difendono affermando che il minimo garantito viene rispettato.
    Infatti i minimi garantiti sono assolutamente fuori logica rispetto alle velocità vendute.

    Gye
    Max

  5. #5
    il doppino non c'entra niente: essere in wholesale per l'utenza significa che l'adsl viene fornita da un dslam Telecom in centrale, e anche parte della rete fino a dove l'operatore tiene i suoi NAS, poi sei su rete dell'operatore. in ULL c'è un dslam dell'operatore in centrale, servito dalla loro rete. chiaramente il transito su telecom ha tutto un costo a carico dell'operatore, tanto più che un determinato tratto ci sono tutte le utenze in wholesale di quel dslam e poi anche di quelli di centrali limitrofe. c'è poi la distinzione tra i dslam ATM e GbE, i secondi godono di una migliore banda a disposizione, anche a livello della rete che li serve, ma questo non significa non avere problemi, perchè non forniscono mai 1:1 di banda ai dslam, visto che è condivisa con altri della zona. e i problemi possono poi essere a llivello di NAS.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.